MENU

Milano – In occasione della Giornata mondiale della fisioterapia, sabato 12 settembre i fisiatri del Centro Diagnostico Italiano (CDI), per il quinto anno consecutivo, saranno a disposizione di tutti coloro che desiderano un consulto per piccoli fastidi fisici e o porre domande sulla salute dell’apparato muscolo-scheletrico. A ciascuno, poi, sulla base di quanto emerso nel colloquio con il fisiatra, saranno mostrati alcuni esercizi di allenamento funzionale che potranno far parte di un percorso personalizzato sul paziente. Infatti, l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto che l’esercizio fisico è una vera e propria medicina e raccomanda ai medici di prescriverlo sempre.

L’iniziativa del CDI si svolgerà nelle sedi di Milano - via Saint Bon 36, largo Cairoli, largo Augusto, Porta Nuova, piazzale Lavater e Portello - e in quelle di Rho e Cernusco sul Naviglio, nell’ambito dell’evento globale promosso dalla World Confederation of Physical Therapy per favorire la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche e promuovere la conoscenza del movimento come strumento utile a tutte le età per preservare la buona salute.
 
Presso le sedi coinvolte i consulti saranno effettuati dalle ore 8 alle ore 14.
Per partecipare è necessario prenotare da lunedì a venerdì al numero 02 48317540
 
Sottolinea Giuseppina Di Stefano, responsabile fisiatra della Centro di fisioterapia e riabilitazione del Centro Diagnostico Italiano: “L’Organizzazione mondiale sanità raccomanda che gli adulti svolgano ogni settimana almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata o almeno 75 minuti di attività intensa. La sedentarietà e la pigrizia comportano gravi rischi per la salute: sono responsabili, infatti, del 6% delle morti nel mondo. Sono causa, in particolare, del 21-25% dei casi di tumore del colon, del 27% dei casi di diabete e del 30% degli attacchi ischemici”.
 
Il functional training e la rieducazione funzionale
Queste tecniche di allenamento sono rivolte non solo a chi vuole potenziare la propria muscolatura dopo un infortunio e a tutte le persone che desiderano restare in forma. Si basano sullo sviluppo della propriocezione – cioè il senso dell’equilibrio – per potenziare muscoli profondi legati alle articolazioni utili per affrontare qualsiasi movimento nella vita quotidiana senza il rischio di incorrere in blocchi della schiena o in eventuali infortuni articolari e muscolari.
Per svolgere un allenamento funzionale non servono grandi attrezzature, ma, oltre agli esercizi a corpo libero a carico naturale, sono sufficienti una swiss ball, dei pesi e degli elastici, a cui si possono aggiungere palle mediche, trx (cioè una sorta di “ganci” per l’allenamento in sospensione), step, ketlebell (particolari pesi dotati di maniglie), tappeti elastici, bastoni, bilanceri, corde e sbarra per trazioni.
 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni