MENU

Milano - L'autismo è un disordine cerebrale che compare già nella prima infanzia, causando deficit in molte aree fondamentali dello sviluppo come quella deputata al linguaggio e all’interazione sociale. Le persone affette da questa patologia, sebbene i sintomi varino molto da caso a caso, hanno bisogno di sostegno ed è proprio il sostegno economico che viene richiesto dalla Regione Lombardia.

Alla fine di luglio il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una risoluzione spiegando che "Il documento impegna la Giunta regionale ad attivarsi presso il ministero della Salute perché inserisca i disturbi autistici tra le patologie riconosciute dall'Inps per i benefici connessi, come l'accompagnamento".

Viene anche richiesto alla ASL di attivare corsi di formazione rivolti ai medici pediatri, i primi a dover fronteggiare l'autismo, i primi a dover essere in grado di riconoscerne i sintomi, sin dalle prime manifestazioni.

Come ha spiegato il consigliere del PD Gian Antonio Girelli, il documento redatto rappresenta un'importante presa di coscienza del problema dell'autismo, è un primo passo verso l'approvazione di una legge quadro che preveda azioni in ambito sanitario, politico, sociale, scolastico e lavorativo.

Purtroppo esiste una carenza sia in ambito regionale che nazionale per quanto concerne la legislazione riguardante tale problema, ma il consiglio ha dato un primo, importante contributo nella giusta direzione.

Girelli sostiene, inoltre, che il documento servirà per facilitare il passaggio dai progetti di  sperimentazione (tanto importanti quanto discontinui) a misure continuative, estese su tutto il territorio regionale.

L'obiettivo è quello di ottenere la diagnosi precoce della malattia e il contributo di accompagnamento da parte dell'INPS, contributo che possa sostenere economicamente i pazienti e le loro famiglie, sia durante il periodo scolastico che post-scolastico.

Tutto ciò può senz'altro migliorare la qualità della vita di queste persone. Il consigliere Girelli conclude con queste parole: “E' un fatto di civiltà, ancor prima che di politica".
Per ulteriori informazioni sulla malattia visita il sito http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=106


Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni