MENU

La terapia con vildagliptin è stata associata ad un controllo delle fluttuazioni glicemiche acute giornaliere e ad una conseguente riduzione dello stress ossidativo e dello stato infiammatorio

Per il paziente diabetico gestire efficacemente la patologia ha significato sino ad oggi ridurre i livelli di glicemia. Ma negli ultimi anni la ricerca ha messo a fuoco un nuovo parametro, sinora sottovalutato, che non si limita al semplice controllo della glicemia ma si concentra sulle sue fluttuazioni con un’attenzione particolare al suo andamento “a picchi e valli”.


Nel paziente diabetico, infatti, la quantità di glucosio nel sangue varia nell'arco dell'intera giornata e da un giorno all'altro. Conseguentemente diversi organi e tessuti sono sottoposti ad un eccesso di glucosio circolante (iperglicemia) o ad una carenza dello stesso (ipoglicemia). Entrambe le condizioni sono alla base della progressione delle complicanze del diabete, come il danno dei piccoli vasi della retina, del rene, del sistema nervoso e dei grossi vasi con malattie vascolari quali infarto, ictus e arteriopatia periferica. Il continuo passaggio nell’arco delle 24 ore da una condizione di iperglicemia ad una condizione di ipoglicemia fa sì che le cellule generino sostanze infiammatorie e che aumenti lo stress ossidativo.

L’ottimizzazione del compenso glicemico è uno degli obiettivi più difficili da raggiungere nel percorso di cura del diabete – dichiara Antonio Ceriello, Direttore del Dipartimento di Ricerca su “Diabete e Malattie Cardiovascolari” all’Institut d'Investigacions Biomèdiques August Pi i Sunyer (IDIBAPS) di Barcellona, Spagna. In letteratura svariati dati dimostrano che per raggiungere questo risultato è importante controllare la glicemia e le sue oscillazioni giornaliere, affinché si possa prevenire l’insorgenza di complicanze, che rappresentano oggi il pericolo maggiore per il paziente diabetico. Le complicanze a lungo termine del diabete aumentano se le concentrazioni di emoglobina glicata superano la soglia della normalità. Tanto più è alta la percentuale di emoglobina, tanto maggiore è il rischio di complicanze - spiega Ceriello”.

In proposito è stato recentemente pubblicato da Diabetes Care uno studio clinico che ha dimostrato che l’utilizzo di terapie innovative come vildagliptin (di Novartis) è stato associato ad un controllo delle fluttuazioni glicemiche acute giornaliere e ad una conseguente riduzione dello stress ossidativo e dello stato infiammatorio.
Lo studio, condotto in Italia, ha arruolato 90 pazienti ed aveva l’obiettivo di confrontare nell’ambito della stessa classe di molecole, gli inibitori della DPP-4, l’effetto del vildagliptin somministrato 2 volte al giorno nei confronti del sitagliptin somministrato 1 volta al giorno.

“I risultati dello studio hanno dimostrato che vildagliptin è più efficace di sitagliptin, nelle dosi e nelle modalità con cui è stato somministrato, nel ridurre le fluttuazioni glicemiche e nel migliorare il compenso metabolico – ha spiegato Giuseppe Paolisso, Ordinario di Medicina Interna e Geriatria, Seconda Università di Napoli ”. Inoltre nei pazienti trattati con vildagliptin, il farmaco non solo si è dimostrato in grado di abbattere il livelli di stress ossidativo in misura significativamente maggiore rispetto a sitagliptin, ma ha anche ridotto significativamente i livelli delle citochine infiammatorie. Avere oggi a disposizione un farmaco come vildagliptin in grado di controllare le variazioni della glicemia e ridurre quindi sia lo stress ossidativo sia i marker infiammatori oggetto dello studio, permette alla glicemia e all’emoglobina glicosilata di restare nei termini stabiliti dalle Linee Guida e quindi di mantenere il paziente in uno stato di miglior controllo - conclude il Prof. Paolisso.

Il diabete, definita malattia del benessere, nel nostro Paese registra numeri e percentuali di incidenza sempre più preoccupanti. Quarta causa di morte a livello globale, il diabete colpisce più di 300 milioni in tutto il mondo e, secondo le statiche, questo numero è destinato ad aumentare nei prossimi 20 anni. Oltre a ridurre le aspettative di vita, il diabete è causa di serie complicanze: malattie cardiovascolari, renali, cecità, amputazione, cardiopatia ischemica, neuropatie e retinopatia.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni