Sono stati pubblicati sulla rivista specializzata Cell i risultati di uno studio, condotto sui topi, che ha testato una molecola derivata dalla vitamina D in relazione al cancro al pancreas. Grazie al buon esito di questo primo studio, ora la sperimentazione clinica è stata ampliata anche all’uomo.
Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Salk Institute di La Jolla, guidati da Ronald Evans. Il segreto del derivato della vitamina D sarebbe quello di favorire la penetrazione dei farmaci all'interno delle cellule tumorali, potenziandone l’efficacia.
Secondo i ricercatori questa molecola, potenziando l’effetto della chemioterapia, sarebbe addirittura in grado di aumentare del 50% il tasso di sopravvivenza.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.
Seguici sui Social