MENU

Il Piano dovrà mettere al centro il paziente e prevedere anche un monitoraggio a lungo termine

L'istituto Superiore di Sanità, dopo aver realizzato il Registro Nazionale delle malattie Rare, è ora impegnato nell'elaborazione del Piano Nazionale per le Malattie Rare. In occasione della Giornata Mondiale delle malattie rare i microfoni di Pharmastar hanno intervistato la Dott.sa Domenica Taruscio, Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità proprio in proposito del nuovo impegno dell'ISS.

"Il Registro delle malattie rare - spiega Domenica Taruscio - è il frutto di dieci anni di lavoro congiunto di regioni, associazioni, ministero e Aifa. Sono stati raccolti dati su 485 diverse malattie presenti sul territorio nazionale e sono stati censiti 95.000 pazienti portatori di questa patologia. Il lavoro non è certo concluso, ma ora abbiamo un strumento unico al mondo, prezioso, un sistema articolato e utile nel tempo."

Per quanto invece riguarda il Piano Nazionale sulle malattie rare, che dovrà essere ultimato entro il 2013 – così come viene chiesto dall’Unione Europea - la Dott.sa Taruscio si dichiara tranquilla: "Siamo a buon punto. L'Italia è uno dei paesi promotori per la produzione delle linee guida europee nel campo delle malattie rare, avendo aderito al progetto Europlan. Attualmente è al lavoro un gruppo ristretto che sta elaborando una bozza di piano nazionale, dopo di che verrà aperta una consultazione ampia con tutte le istituzioni e i rappresentanti dei pazienti. L'obiettivo è avere un piano nazionale comprensivo che metta al centro il paziente ma si doti anche di strumenti di follow-up, di monitoraggio del piano stesso."

 

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni