Milano – L’Assemblea degli Azionisti di MolMed S.p.A. (MLM.MI), riunitasi venerdì sotto la presidenza del Professor Claudio Bordignon, ha deliberato in merito alla nomina di amministratori o riduzione del numero dei componenti del consiglio amministrativo.
Il 22 ottobre 2015 la Dott.ssa Marina Del Bue, il Dott. Germano Carganico e il Dott. Lorenzo Salieri avevano rassegnato le proprie dimissioni dalle rispettive cariche. Il Consiglio di Amministrazione aveva nominato per cooptazione il Dr. Riccardo Palmisano e il Prof. Didier Trono nella medesima data e durante la riunione consigliare tenutasi il 9 novembre la Dott.ssa Monica Masolo.
L’Assemblea degli azionisti, presa visione dei curricula vitae dei suddetti candidati, delle dichiarazioni di accettazione della candidatura e del possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’assunzione della carica, nonché dei requisiti di indipendenza, ha confermato la nomina della Dott.ssa Masolo, del Prof. Trono (entrambi indipendenti ai sensi del codice di autodisciplina delle società quotate e dell’art. 148 comma 3 del TUF) e del Dott. Palmisano (indipendente ai sensi del codice di autodisciplina delle società quotate) quali membri del Consiglio di Amministrazione di MolMed S.p.A.. Gli amministratori neoeletti resteranno in carica fino alla data di scadenza prevista per tutti gli altri componenti dell’organo amministrativo, ossia fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che si chiuderà il 31 dicembre 2015.
L’Assemblea ha approvato anche la rideterminazione del compenso annuo dell’Organo Amministrativo nella prospettiva di ridefinire, nel contesto del Consiglio di Amministrazione, le deleghe operative, tenendo conto dei maggiori impegni derivanti dall’attuale fase di espansione della Società, dall’auspicabile ingresso dei prodotti sul mercato e dalle sinergie strategiche che potrebbero essere realizzate anche in ambito internazionale nel prossimo futuro.
L’assemblea ha determinato in euro 1.380.000 (ai sensi dell’art. 2389, comma 3, cod. civ) il compenso annuo a favore dell’Organo Amministrativo, dando mandato all'organo collegiale, sentito il parere del collegio sindacale, di ripartire tale importo tra gli stessi amministratori, stabilendo che detta complessiva cifra comprenda la remunerazione ai membri dei comitati. La delibera assembleare ha altresì previsto il riconoscimento a ciascun consigliere di un gettone di presenza di euro 1.000 ad ogni riunione dell’organo collegiale e dei comitati, e i benefit generalmente riconosciuti dalla prassi di mercato ai consiglieri delegati, in considerazione dei rispettivi ruoli e incarichi.
A conclusione dei lavori assembleari, si è riunito il Consiglio di Amministrazione che, in attuazione di una modifica del proprio assetto di governance, ha nominato il Dott. Riccardo Palmisano quale Amministratore Delegato trasferendogli le deleghe fino oggi attribuite al Professor Claudio Bordignon, il quale mantiene la carica di Presidente e continuerà, anche nel ruolo di Presidente del Scientific Advisory Board, a supportare la Società nelle attività di ricerca scientifica, di sviluppo e di definizione delle strategie.
Il Professor Claudio Bordignon ha così commentato: “Sono orgoglioso degli sforzi e della dedizione che hanno portato MolMed ad essere oggi protagonista sulla scena internazionale nel promettente campo della terapia genica e cellulare e a collocarsi all’avanguardia nell’ambito dell’immuno gene therapy dei tumori. Ciò ha inoltre portato la Società a rappresentare un partner ideale per il biotech e il pharma nel campo della trasduzione delle cellule staminali ematopoietiche. Questi traguardi rappresentano la misura del valore più profondo della nostra società. Negli ultimi anni la ricerca ha disegnato nuovi scenari per la cura del cancro e MolMed si è preparata ad affrontare da protagonista le sfide che ne conseguiranno, anche grazie alla recente autorizzazione concessa per la produzione di terapie geniche ex vivo destinate al mercato. Questo apre nuove prospettive di crescita per la Società, per le quali sono necessarie nuove competenze affinché il valore di MolMed possa trovare piena espressione. Sono lieto che Riccardo abbia accettato di guidare la Società in questa nuova fase.”
"Sono onorato ed orgoglioso della responsabilità che sono stato chiamato a ricoprire" ha dichiarato Riccardo Palmisano. "MolMed, il suo Presidente e tutte le persone che ci lavorano rappresentano un'eccellenza universalmente riconosciuta nell'ambito della terapia genica e cellulare. Oggi che la Società è chiamata alla sfida di portare al letto del Paziente e sul mercato i frutti della propria ricerca e sviluppo, garantisco di mettere tutto il mio impegno, la mia competenza e la mia esperienza al servizio di questa nuova, entusiasmante fase della vita di MolMed".
Seguici sui Social