MENU

Tra il 2006 e il 2011 c'è stato un aumento dei casi in Corea del Sud associati ad alta mortalità

SEOUL - Alcuni tipi di disinfettanti per umidificatori potrebbero essere la causa dell'esplosione di casi di malattie polmonari interstiziali registrata in Corea del Sud tra il 2006 e il 2011, questa la spiegazione proposta dai medici dell'Asan Medical Center in un articolo pubblicato recentemente su Journal of Korean Medical Science.
Il termine malattia polmonare interstiziale riunisce numerose patologie a carico dell'apparato respiratorio, individualmente rare, caratterizzate da infiammazione, fibrosi e infiltrazioni polmonari.

Diversi studi, retrospettivi e condotti su animali, hanno dimostrato l'esistenza di un'associazione tra l'inalazione di particelle tossiche contenute in alcuni disinfettanti per umidificatori e un tipo particolare di malattia polmonare interstiziale.

Tra il 2006 e il 2011 la Corea ha visto un aumento del numero di bambini ospedalizzati a causa di tosse seguita dal progressivo peggioramento polmonare, presenza di fibrosi e alta mortalità.

I casi sono stati registrati tra l'inizio della primavera e l'inizio dell'estate, spesso all'interno di singole famiglie, pertanto l'uso di disinfettanti per umidificatori durante l'inverno e l'inizio dell'estate potrebbe essere correlato con l'esplosione di casi.

Lo studio, retrospettivo, ha preso il considerazione 16 bambini, di età compresa tra 12 e 47 mesi, ai quali la malattia è stata confermata attraverso biopsia e tomografia computerizzata del torace e ne ha analizzato la progressione, allo scopo di identificare fattori prognostici.
I sintomi più comuni sono stati tosse, dispnea e opacità caratteristiche a vetro smerigliato (gound-glass) nei polmoni, rilevate grazie a esami radiologici e la mortalità è risultata del 44 per cento, nella maggior parte dei casi dopo 2 o 4 mesi dall'inizio dei sintomi.

In nessuno dei casi sono state individuate altre cause di tipo virale, batterico e fungino e ulteriori studi sono necessari per capire il ruolo dei disinfettanti.

Le varie terapie, principalmente a base di steroidi, immunoglobuline e ciclofosfamide, non hanno influito in modo significativo sul decorso della malattia, mentre i fattori prognostici correlati a esito infausto sono stati pneumotorace, cioè l'accumulo di aria nello spazio tra le due pleure, individuato con tomografia e difficoltà respiratorie che hanno reso necessaria la ventilazione meccanica.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni