MENU

Operata con successo bambina di 5 anni affetta da rara malformazione facciale: grande lavoro di squadra tra diversi professionisti dell'AOU Senese, AOU Meyer di Firenze e Policlinico Umberto I di Roma


Particolare intervento di chirurgia maxillo-facciale su una bimba di 5 anni eseguito all'ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena. Grazie a un perfetta collaborazione multidisciplinare tra Siena, Firenze e Roma è stato eseguito con successo un complesso intervento di bipartizione facciale su una bambina affetta da schisi facciale, una rara malformazione che interessa le zone del cranio e del viso.

L’operazione è stata realizzata dal professor Giorgio Iannetti, responsabile UOC Maxillo-facciale dell’AOU Senese, insieme a numerosi professionisti afferenti a Neurochirurgia, diretta dal dottor Giuseppe Oliveri, Anestesia e Terapia Intensiva Neurochirurgica, diretta dal dottor Ettore Zei, Chirurgia Pediatrica, diretta del professor Mario Messina, personale della sala operatoria, Chirurgia Maxillo-facciale del policlinico Umberto I di Roma e Neurochirurgia dell'ospedale Meyer di Firenze, diretta dal professor Lorenzo Genitori, con la collaborazione del dottor Federico Mussa.

“Si è trattato – spiega Iannetti – di un caso molto particolare data la rarità della malformazione, che si aggira intorno a 1 su 100 mila nati. L’intervento è stato molto lungo e complesso per le diverse fasi chirurgiche necessarie a rimuovere la parte di osso deformata e risistemare in maniera conforme le due metà del volto. Siamo molto soddisfatti dell’esito positivo dell’operazione resa possibile grazie alla perfetta sinergia e alla competenza dei  professionisti senesi e di altre aziende che hanno partecipato. La bambina adesso sta bene ed è già tornata a casa”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni