MENU

Il 14 dicembre è stato inaugurato il centro Privatassistenza di Roma Montesacro, che è riuscito in meno di un anno a diventare un punto di riferimento per i bisogni socio assistenziali delle famiglie. Il centro offre un servizio personalizzato ed integrato, avvalendosi di operatori professionali, altamente qualificati. Le prestazioni spaziano dall’assistenza domiciliare o ospedaliera, diurna o notturna, di base e avanzata, quindi è possibile richiedere semplici servizi di custodia sociale o più complessi interventi domiciliari per la gestione socio sanitaria della persona come l’igiene personale o dell’abitazione e la preparazione o la somministrazione del pasto.

Il centro inoltre propone servizi socio assistenziali avanzati, personalizzati, occasionali o continuativi per l’assistenza ad ammalati, anziani e disabili attraverso l’erogazione di prestazioni fisioterapiche o infermieristiche come medicazioni, cateterismi, flebo, cicli di iniezioni, clisteri, prelievi. Oggi in Italia ci sono più di 140 centri PrivatAssistenza dislocati sul territorio. Affidarsi a PrivatAssistenza significa poter contare in ogni momento del giorno e della notte su una seria organizzazione al servizio di chi ha bisogno di aiuto. Migliaia di famiglie italiane affidano quotidianamente a PrivatAssistenza un compito di grande responsabilità: assistere con amore e competenza i loro anziani, malati e/o disabili. E’ possibile inoltre concordare una visita domiciliare gratuita di un responsabile del centro al fine di conoscere al meglio il contesto e le esigenze della persona, individuando così il servizio più adeguato.

Per maggiori informazioni: romamontesacro@privatassisrenza.it- www.privatassistenza.it

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni