MENU

Controllare il dolore e ridurre la sofferenza sono alcune delle grandi priorità in campo sanitario. Proprio per questo è stato attivato, al policlinico Santa Maria alle Scotte, un Centro dedicato al trattamento del dolore reumatologico, presso l’U.O.C. Reumatologia, diretta dal professor Mauro Galeazzi, su proposta del team “Ospedale Senza Dolore”. Il Centro, situato al piano 2S del III lotto, nel day-service reumatologico, tratterà tutti quei pazienti che soffrono di dolore cronico benigno riferito all’apparato muscolo-scheletrico.

“Per dolore cronico benigno – spiega Galeazzi - si intende un dolore fisico che dura da più di tre mesi, collegato ad alcune malattie croniche ma non neoplastiche e resistente alle comuni terapie analgesiche. Spesso il dolore viene considerato unicamente come un sintomo ma quando persiste tende a diventare una malattia vera e propria che si aggiunge alla patologia di base”.
Circa il 30% della popolazione adulta è affetta da dolore cronico benigno imputabile, nella maggioranza dei casi, a patologie reumatiche.
“Spesso questa inutile sofferenza – aggiunge il dottor Giovanni Biasi, responsabile del centro - è in grado di modificare in maniera sostanziale la qualità della vita delle persone. La prima cosa da fare è quindi identificare la malattia di base e i meccanismi della cronicizzazione o dell’insuccesso terapeutico convenzionale. In una seconda fase si procede con l’adozione di un programma terapeutico personalizzato e multidisciplinare con la collaborazione di neurofisiologi, anestesisti, neurologi, neurochirurghi, psicologi e psichiatri, per affrontare efficacemente anche la sindrome dolorosa”.
Presso il Centro verranno trattate soprattutto le sindromi dolorose muscolari diffuse e localizzate, senza trascurare le sindromi dolorose conseguenti a malattie articolari croniche infiammatorie e degenerative come artrite reumatoide e artrosi, neuropatie da compressione, fratture patologiche con osteoporosi .
Per accedere al Centro occorre prenotare tramite CUP al 0577 585858 con la richiesta del medico.
Il servizio è attivo ogni lunedì dalle 14 alle 17, a partire dal 7 marzo. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0577 233393 o contattare il dottor Biasi via email all’indirizzo g.biasi@ao-siena.toscana.it <mailto:g.biasi@ao-siena.toscana.it> .

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni