MENU

Il successo del Policlinico Santa Maria alle Scotte

Ottimi risultati al policlinico Santa Maria alle Scotte nell’impiego del gel piastrinico in ortopedia per particolari patologie. La tecnica utilizzata dall’Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera,  ha permesso di trattare, dal 2009 al 2011, 53 pazienti con condropatie articolari, tendinopatie e lesioni della cuffia della spalla, per un totale di 224 prestazioni. A seguito degli esiti positivi per l’utilizzo del gel piastrinico, è stata attivata un’agenda specifica per le prenotazioni di visite ortopediche per quei pazienti che presentano patologie trattabili con tale metodica d’intervento

. “Il gel – spiega l’ortopedico Enrico Bonci – viene preparato appositamente per il paziente, utilizzando il suo stesso sangue, ed è particolarmente indicato nelle riparazioni tissutali causate da patologie ossee, tendinee e legamentose. Il gel viene iniettato attraverso infiltrazioni intra-articolari che posso essere ripetute, a cicli, fino alla scomparsa del dolore e al pieno recupero funzionale”. Dopo i 40 anni i tendini sono soggetti ad un fisiologico invecchiamento con perdita di elasticità e resistenza, causate da basso turnover metabolico, scarsa vascolarizzazione, microtraumatismi ripetuti (sportivi o lavorativi), precedenti patologie tendinee, e malattie metaboliche.

“Il ginocchio – conclude Bonci -  è un’articolazione molto complessa, nella quale la cartilagine svolge una funzione fondamentale nell’assorbire sollecitazioni quali la torsione, la compressione e l’attrito. Si tratta quindi di forze ripetute, per cui non c’è da meravigliarsi se le lesioni degenerative o traumatiche siano un problema assai frequente e di non facile soluzione. Tuttavia la capacità dimostrata dal gel piastrinico di migliorare i meccanismi di riparazione tissutali, apre la strada a nuovi studi per sviluppare ulteriori applicazioni terapeutiche in ortopedia”. L’approccio tradizionale nelle patologie artrosiche conclamate è comunque l’intervento protesico.

Per prenotare una visita ortopedica è necessario chiamare il CUP al numero 0577 767676, specificando che viene richiesta una visita ortopedica per gel piastrinico.

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni