Da luglio 2022 prenotabile la quarta dose per over 60 e fragili. Avviata dal 14 aprile 2022 la somministrazione della seconda dose booster di vaccino.
SOMMINISTRAZIONE TERZA DOSE BOOSTER (QUINTA DOSE)
In linea con la raccomandazione ministeriale della somministrazione di una terza dose di richiamo vaccinale, possono effettuarne la prenotazione:
- Individui con età uguale o superiore a 80 anni;
- Ospiti delle strutture residenziali per anziani;
- Persone di età uguale o superiore a 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti.
Questi soggetti devono aver già ricevuto una seconda dose booster con vaccino a mRNA monovalente.
Per effettuare la vaccinazione devono essere trascorsi almeno 120 giorni dall'ultima somministrazione di vaccino o dall'ultima infezione da Covid19 (data del test diagnostico positivo).
SOMMINISTRAZIONE QUARTA DOSE (SECOND BOOSTER) over 12 e/o soggetti fragili
I cittadini che rientrano nella categoria dei soggetti individuati dalla recente circolare ministeriale (over 12 anni su base volontaria e/o persone di età uguale o superiore ai 12 anni, con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti) possono prenotare la seconda dose booster tramite:
▶ vaccinocovid.regione.umbria.it;
▶ il Medico di Medicina Generale;
▶ Farmacie;
▶ SanitApp.
Dal 1 marzo 2022, tutti i soggetti che hanno diritto alla quarta dose hanno già ricevuto l’SMS con indicazioni per la somministrazione. Maggiori dettagli qui.
Gli operatori sanitari delle aziende sanitarie ed ospedaliere, invece, verranno vaccinati prioritariamente presso il Punto Vaccinale Ospedaliero dell’ente di appartenenza, ma potranno anche prenotarsi dal portale ed accedere ai Punti Vaccinali Territoriali.
Gli operatori sanitari che hanno completato il ciclo vaccinale al di fuori della regione Umbria, se non possono recarsi ad eseguire la dose addizionale presso la regione dove hanno completato il ciclo vaccinale, devono contattare il Punto Vaccinale Ospedaliero della propria azienda e farsi prenotare una dose.
Possono attualmente richiedere la quarta dose:
- anziani di età maggiore o uguale a 60 anni;
- ospiti delle strutture residenziali per anziani;
- persone fragili di età maggiore o uguale a 12 anni.
Per tutti, deve essere trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo.
Sono esclusi dalla somministrazione della seconda dose di richiamo quei soggetti che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di richiamo.
Dove si può fare:
- Punti vaccinali territoriali, accesso senza prenotazione - elenco punti vaccinali
- Mediante appuntamento online collegandosi a vaccinocovid.regione.umbria.it
- Farmacie aderenti
- Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta
SOMMINISTRAZIONE TERZA DOSE (BOOSTER)
A partire da lunedì 20 settembre 2021 in Umbria si procederà alla somministrazione delle cosiddette “terze dosi” di vaccino anticovid ai 15mila soggetti che rientrano nelle categorie indicate dal Ministero della Salute e dalla Struttura commissariale. Le Aziende, attraverso i Punti vaccinali ospedalieri, inizieranno a procedere con l’organizzazione delle somministrazioni delle dosi addizionali nei confronti dei soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario. I referenti dei PVO organizzeranno le somministrazioni in relazione al percorso di cura dei pazienti.
Da lunedì 22 novembre prende il via la somministrazione delle dosi addizionali per i soggetti delle categorie target previste dalla circolare ministeriale, che abbiano superato i quattro mesi (120 gg) dal completamento del ciclo vaccinale.
Si tratta di:
▶ soggetti di età ≥ 18
▶ esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali
▶ persone con elevata fragilità di età ≥ 18
Tutti i soggetti coinvolti potranno effettuare la prenotazione mediante
- il portale: vaccinocovid.regione.umbria.it (Punto Vaccinale o Medico di Medicina Generale)
- presso una farmacia
A seguito della prenotazione riceveranno una notifica sms con le indicazioni necessarie.
SOMMINISTRAZIONE DOSE BOOSTER VACCINATI JANSSEN
Dal 10 novembre, in linea con quanto previsto della Circolare ministeriale 0050080-03/11/2021, tutti i cittadini vaccinati da almeno sei mesi (180 giorni) con una unica dose di vaccino Janssen e rientranti nelle categorie aventi diritto, possono ricevere la dose di richiamo “booster” con vaccino a m-RNA (Pfizer o Moderna) prenotandosi tramite il portale.
VACCINAZIONE BAMBINI 5-11 ANNI
Dal 19 dicembre, i genitori dei bambini che rientrano nella fascia d'età 5-11 anni possono prenotare il vaccino tramite per i figli tramite:
- portale delle vaccinazioni
- farmacia
- SanitApp
La somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) può essere anche concomitante con quella del vaccino antinfluenzale o di un altro vaccino, con l’eccezione dei vaccini vivi attenuati.
È necessario presentarsi all'appuntamento avendo già scaricato e compilato tutta la modulistica disponibile a questo link.
ALTRI AGGIORNAMENTI:
▶ Tempistiche per la somministrazione del ciclo vaccinale primario e del richiamo clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Misure per la gestione dei casi COVID-19 e dei contatti di caso clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Programma test diagnostici per gli studenti clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Sedi giorni ed orari di apertura dei Punti Vaccinali clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2 clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Dose aggiuntiva vaccinati fuori Umbria clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Accesso diretto (senza prenotazione) alla vaccinazione nei punti vaccinali territoriali (dal 12/09/2021) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-covid 19 clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Vaccinazione dei soggetti risultati positivi al Covid-19 clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Seconda dose per infetti da covid entro ed oltre il 14° giorno dalla prima dose clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Procedura per la richiesta di tamponi under 30 ai sensi della DGR 751/2021 clicca sopra il testo per vedere i dettagli
TUTTE LE FASI DELLA CAMPAGNA VACCINALE IN UMBRIA
APERTE le prenotazioni per:
▶ Cittadini con età compresa tra 70 e 79 anni che non si sono ancora vaccinati presso il proprio medico di medicina generale
▶ Soggetti di età inferiore ai 60 anni con comorbilità (senza quella connotazione di gravità riportata per la fragilità) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadini con età tra i 60-69 anni (nati fra il 1952 ed il 1961) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadini con età tra i 50-59 anni (nati fra il 1962 ed il 1971) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadini con età tra i 40-49 anni (nati fra il 1972 ed il 1981) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadini con età tra i 30-39 anni (nati tra il 1982 ed il 1991) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadini con età tra i 16-29 anni dal compimento del sedicesimo anno di età fino ai 29 anni (nati nel 1992) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Cittadini con età tra i 12-15 anni dal compimento del dodicesimo anno di età fino ai 15 anni (nati nel 2009) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Studenti che devono fare l’esame di maturità clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Studenti delle professioni sanitarie clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Le categorie prioritarie previste dal Piano nazionale e precedentemente sospese:
- forze dell'ordine e servizi penitenziari
- personale docente e non docente della scuola e dell'università
Le prenotazioni, per il personale della scuola e dell'università, sono possibili sia dal portale dedicato che nelle farmacie.
▶ Soggetti non residenti (ciclo completo) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Soggetti non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (ciclo completo) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
RIMANE ATTIVA la prenotazione per le seguenti categorie:
a seguito dell'ordinanza nazionale n.6/2021 del Commissario per l'emergenza COVID-19 (leggi l'ordinanza)
▶ Over 80 (1941 e anni precedenti) clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Ospiti delle Strutture Semiresidenziali per non autosufficienti, sanitarie e socio-sanitarie
▶ Soggetti estremamente vulnerabili clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Operatori sanitari e socio-sanitari ancora non vaccinati e, a seguire, tutti coloro che operano in presenza presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private
▶ Soggetti delle categorie attualmente vaccinabili, risultati positivi al Covid-19 dai 90 ai 180 giorni dal riscontro della positività clicca sopra il testo per vedere i dettagli
▶ Caregiver e familiari conviventi clicca sopra il testo per vedere i dettagli
È SOSPESA la prenotazione della prima dose (verrà garantita la seconda dose) per le seguenti categorie:
a seguito dell'ordinanza nazionale n.6/2021 del Commissario per l'emergenza COVID-19 (leggi l'ordinanza)
▶ Studenti
Salvo casi specifici, per prenotare il cittadino avrà a disposizione due modalità:
1) Portale web: vaccinocovid.regione.umbria.it
▶ (istruzioni per prenotare online)
2) Presso tutte le farmacie
LE ASSOCIAZIONI DI PERSONE CON DISABILITÀ AVEVANO DENUNCIATO I RITARDI
La FISH (federazione Italiana per il Superamento dell’handicap) e la FAND (Federazione Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) dell’Umbria hanno incontrato A inizio marzo il commissario all’emergenza sanitaria della regione, Massimo D’Angelo al quale hanno chiesto assicurazioni sulla possibilità di sottoporre alla vaccinazione le persone che rappresentano. D’Angelo ha risposto che ” pur condividendo appieno le motivazioni delle Federazioni, la Regione è ancora in attesa di ricevere le 50 mila dosi aggiuntive di vaccini da destinare anche alle persone con disabilità, precisando comunque che ancora non è in grado di fornire una indicazione sui tempi previsti”.
FISH e FAND hanno dichiarato alla stampa locale “oltre le incertezze relative alla tempistica, sulla base di quanto dichiarato dal Commissario Straordinario, ritengono comunque preoccupante il fatto che in Umbria non siano stati ancora indicati precisi e chiari criteri per definire le priorità per procedere alla vaccinazione e nemmeno le modalità di somministrazione sono chiare: a casa? Presso i centri vaccinali? Se ne deve parlare al più presto per arrivare già pronti quando ci saranno i vaccini. Su questo punto gli interlocutori istituzionali si sono assunti precisi impegni”.
Le associazioni hanno affrontato anche il tema dei caregiver familiari, sui quali però la Regione attende risposte a livello nazionale.
Riguardo al tipo di vaccino che verrà utilizzato è stato confermato che alle persone con disabilità verrà somministrato il vaccino Pfizer, non è chiaro comunque come si procederà nel caso di necessità di somministrazione a domicilio.
I Presidenti di FISH Umbria Marialuisa Meacci e di FAND Umbria Enrico Mariani, alla fine dell’incontro hanno tenuto a sottolineare che uno degli impegni più significativi è stato quello che “criteri e procedure, relative al piano di vaccinazione delle persone con disabilità, saranno da subito condivise con i medici di medicina generale e con i distretti affinché, già prima della disponibilità dei vaccini, siano pronti ad informare e ad adottare correttamente i protocolli per la somministrazione”.
Sentito il ministro della Salute, la Direzione generale della Prevenzione e il Consiglio Superiore di Sanità, l'Agenzia italiana del farmaco AIFA ha reso noto che sono venute meno le ragioni alla base del divieto d’uso in via precauzionale del vaccino AstraZeneca, emanato il 15 marzo 2021. La Regione Umbria, dunque, non appena ricevuta la disposizione da parte di AIFA, ripartirà immediatamente con le sedute previste. A coloro cui è stato sospeso l'appuntamento nelle giornate del 16-18 marzo verrà data comunicazione del nuovo appuntamento, tramite sms.
Leggi anche
Seguici sui Social