Vaccinazioni aperte a tutti dai 12 anni. Dal 13 aprile al via le quarte dosi per grandi anziani e over 60 fragili. Dal 13 luglio 2022 quarta dose per gli over 60
Dal 13 luglio 2022 anche in Sicilia prende il via la somministrazione della quarta dose (second booster o secondo richiamo) di vaccino anti-Covid alle persone dai 60 anni in su e a quelle con elevata fragilità dai 12 anni in su, purché siano trascorsi almeno 120 giorni dalla ricezione del booster (terza dose o primo richiamo) o dall’ultima infezione successiva al richiamo (in questo caso fa data il test che ha accertato la positività).
Anche in questa regione sono aperte le prenotazioni di un’ulteriore dose di richiamo (la quinta) con vaccino a mRNA bivalente, a favore delle persone di età ≥ 80 anni, degli ospiti delle strutture residenziali per anziani e delle persone di età ≥ 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo). Su richiesta dell’interessato, anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che hanno già ricevuto un secondo richiamo con vaccino a mRNA monovalente, potranno comunque vaccinarsi con un’ulteriore dose di vaccino a mRNA bivalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dal secondo richiamo o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo).
Vaccinazioni aperte anche per i bambini tra i 5 e gli 11 anni.
È possibile prenotare la somministrazione, presso tutti i punti di vaccinazione attivi in Sicilia, sia dalla piattaforma di Poste Italiane sia attraverso quella della Regione Siciliana.
Inoltre, è possibile prenotarsi chiamando il numero verde 800.00.99.66, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18: è sufficiente indicare il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria e quello del telefono cellulare, indispensabile per la conferma dell’appuntamento.
TERZA DOSE (BOOSTER)
Presso la piattaforma web messa a disposizione dell’azienda è disponibile la nuova funzionalità che permette la prenotazione della terza dose o dose aggiuntiva (per chi avesse seguito il protocollo monodose riservato a chi ha contratto il virus). È infatti possibile inserire, all'indirizzo web prenotazioni.vaccinicovid.gov.it, le richieste di prenotazione da parte di soggetti immuno-compromessi, trapiantati e in attesa trapianto: la piattaforma è in grado di riconoscere gli aventi diritto. In ogni caso, le persone che hanno le carte in regola, per le categorie espressamente indicate, potranno chiedere informazioni negli hub o nelle sedi vaccinali.
Per la prenotazione è sufficiente tenere a portata di mano il codice fiscale, la tessera sanitaria e un numero di cellulare, utile e indispensabile alla conferma dell’appuntamento.
Gli aventi diritto ad accedere a questo servizio che la scelta dei centri di vaccinazione sarà limitato ad alcune strutture, identificate dalla Regione. Il servizio sarà garantito comunque in circolarità e non è legato al luogo prescelto per le precedenti vaccinazioni. Sarà sufficiente pertanto scegliere il cap consono alle proprie esigenze per poi selezionare il centro disponibile.
Dal 19 ottobre è possibile, per gli over 60, vaccinarsi con la terza dose, purché siano trascorsi 5 mesi dalla somministrazione della seconda. La prenotazione può essere effettuata attraverso l'apposita piattaforma della Regione o direttamente su quella della Struttura commissariale nazionale gestita da Poste Italiane e raggiungibile al seguente indirizzo. È possibile, inoltre, prenotarsi chiamando il numero verde 800.00.99.66, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18: è sufficiente indicare il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria e quello del telefono cellulare, indispensabile per la conferma dell'appuntamento.
Dal 24 novembre sono aperte le prenotazioni della terza dose anche per gli over 40 nelle modalità sopraindicate.
Ora (gennaio 2022) possono prenotare la terza dose tutti i cittadini over 12 (che abbiano completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi).
News 13 aprile 2022: VIA LIBERA ALLA QUARTA DOSE DI VACCINO A MRNA PER GLI OVER 80
TUTTE LE FASI DELLA CAMPAGNA VACCINALE IN SICILIA
Nell’ambito delle categorie comprese nella fase 2 (persone estremamente vulnerabili indipendentemente dall’età e persone vulnerabili under 70), sono state individuate diverse aree di patologia che incrementano il rischio di decesso da COVID.
Gruppi di comorbidità (patologie cronico-degenerative) dei soggetti che verranno inclusi in fase 2:
01 – BPCO / asma / fibrosi polmonari / insufficienza respiratoria
02 – Malattie cardiocircolatorie
03 – Condizioni neurologiche
04 – Diabete / altre endocrinopatie severe
05 – Fibrosi cistica
06 – HIV
07 – Insufficienza renale / patologia renale
08 – Ipertensione arteriosa
09 – Malattie autoimmuni / immunodeficienze primitive
10 – Malattia epatica
11 – Malattie cerebrovascolari
12 – Patologie oncologiche e talassemiche
13 – Sindrome di Down
14 – Trapianto
15 – Grave obesità
DISABILI GRAVI E CAREGIVER
Si tratta del secondo importante step su un target fragile: la Sicilia, infatti, già lo scorso 2 marzo ha avviato la campagna di somministrazione del vaccino sui disabili gravissimi e i loro caregiver. Le procedure di prenotazione sono analoghe a quelle già in atto nel territorio regionale per altri target della campagna vaccinale: si può, infatti, adoperare la piattaforma della struttura commissariale nazionale, gestita da Poste Italiane (https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) o attraverso il portale regionale (www.siciliacoronavirus.it). Oltre alla modalità online è possibile utilizzare il numero verde dedicato (800.00.99.66), attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi). Inoltre, la registrazione è effettuabile anche attraverso i 687 sportelli Postamat e tramite il canale costituito dai portalettere di Poste Italiane che possono inserire in agenda gli appuntamenti richiesti dai cittadini appartenenti alla categoria interessata.
VACCINAZIONE SOGGETTI ESTREMAMENTE VULNERABILI
I cittadini dai 16 anni in su considerati soggetti estremamente vulnerabili secondo la classificazione riportata dalle normative nazionali vigenti (clicca qui per visualizzarne l'elenco)*, possono prenotare il vaccino anti Covid-19.
Per la prenotazione è sufficiente la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che intende vaccinarsi.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Elenco codici di esenzione prioritari per la regione Sicilia (sono incluse alcune malattie rare e alcune malattie croniche).
Per i soggetti affetti da obesità con BMI maggiore di 35 sarà possibile effettuare il vaccino anti Covid tramite il proprio medico di medicina generale oppure inviando una mail allegando e compilando il seguente modulo prenotazione Obesi Gravi alla propria ASP territorialmente competente: Agrigento (alfonso.cavaleri@aspag.it); Caltanissetta (vaccinazioniaspcaltanissetta@asp.cl.it); Catania (vaccino.covid@aspct.it); Enna (comunicazioni.vaccinicovid@asp.enna.it); Messina (prenotazioni.anomalie@asp.messina.it); Palermo (help.vaccinifiera@asppalermo.org); Ragusa (team.helpcittadino.vaccini@asp.rg.it); Siracusa (vaccinazionecovid@asp.sr.it); Trapani (vaccinicovid@asptrapani.it).
CONVIVENTI
Avranno da subito diritto alla vaccinazione, previa autocertificazione da presentare all'atto della somministrazione del vaccino, anche i conviventi delle persone affette dalle seguenti patologie:
- pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive
- pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza
- pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico
- pazienti oncologici e oncoematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure
- pazienti in lista d'attesa o trapiantati di organo solido
- pazienti in attesa o sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche dopo i tre mesi e fino ad un anno
- pazienti trapiantati di cellule staminali emopoietiche anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l'ospite cronica, in terapia immunosoppressiva.
MINORI NON VACCINABILI
Nel caso di minori estremamente vulnerabili non vaccinabili a causa della mancanza di sieri indicati per la loro fascia di età, si procederà alla vaccinazione dei genitori, tutori o affidatari che dovranno inviare un'autocertificazione del proprio status alle mail di seguito elencate: Agrigento (vaccini.covid@aspag.it); Caltanissetta (vaccinazioniaspcaltanissetta@asp.cl.it); Catania (vaccino.covid@aspct.it); Enna (comunicazioni.vaccinicovid@asp.enna.it); Messina (prenotazioni.anomalie@asp.messina.it); Palermo (help.vaccinifiera@asppalermo.org); Ragusa (team.helpcittadino.vaccini@asp.rg.it); Siracusa (vaccinazionecovid@asp.sr.it); Trapani (vaccinicovid@asptrapani.it).
SECONDA DOSE PER I TURISTI
Coloro che sono in vacanza in Sicilia e vogliono fare la tua seconda dose del vaccino possono recarsi direttamente ad uno dei centri vaccinali nel giorno in cui avevano prenotato la somministrazione della seconda dose nella regione di residenza, portando la ricevuta della prima dose, dove sia indicata data e tipologia di vaccinazione. La regione Sicilia non chiede la prenotazione per le seconde dosi da somministrare ai cittadini che sono in vacanza nella regione.
Per tutte le informazioni vi invitiamo a consultare questo link.
Leggi anche
Vaccino COVID-19, malattie rare e disabilità: tutto quello che c’è da sapere
Seguici sui Social