MENU
Vaccino Covid in Lazio: ecco come funziona la campagna vaccinale

Disponibili vaccini bivalenti e standard per tutta la popolazione dai 6 mesi d'età. Le modalità di prenotazione per i vaccini 2023 possono variare, necessaria verifica e/o prenotazione

La regione Lazio ha reso disponibili le informazioni sull'accesso alla vaccinazione anti Covid-19 per tutta la popolazione, con specifiche indicazioni per la popolazione anziana e i soggetti estremamente vulnerabili, così come individuati dal piano vaccinale del Ministero della Salute (una sintesi disponibile a questo link). È stato inoltre organizzata una campagna vaccinale ad hoc per i pazienti affetti da fibrosi cistica, presso il Policlinico Umberto I.
Riportiamo di seguito le informazioni principali, rimandando la cittadinanza alla pagina web della regione per ulteriori informazioni e per l'accesso alle prenotazioni tramite piattaforma. Disponibile a questo link anche l'elenco delle farmacie aderenti alla campagna vaccinale.

QUARTE E QUINTE DOSI

Disponibile formulazione bivalente per prima e seconda dose di richiamo (3° e 4° dose), per gli aventi diritto.

SOMMINISTRAZIONE SECOND BOOSTER (QUARTA DOSE)

Come da indicazione del Ministero della Salute, dalle ore 20.00 di mercoledì 13 luglio sarà possibile accedere alla seconda dose booster (quarta dose) del vaccino anti Covid-19 per le seguenti categorie: over 60 e  soggetti con condizioni concomitanti/pre-esistenti di elevata fragilità a partire dai 12 anni, come specificate dal Ministero della Salute.

La somministrazione deve avvenire trascorsi almeno 120 giorni dalla somministrazione della prima dose booster o dall'ultima infezione successiva al richiamo (prima dose booster o terza dose).
Per coloro che hanno ricevuto il ciclo primario di vaccinazione e hanno contratto l’infezione, il richiamo consisterà nella prima dose booster o terza dose.

L’accesso alla vaccinazione è possibile attraverso i Medici di Medicina Generale oppure presso i punti di somministrazione tramite la piattaforma di prenotazione.

SOMMINISTRAZIONE BOOSTER (TERZA DOSE)

Al via dal 7 gennaio prenotazioni richiamo (dose booster) anti Covid-19 per la fascia 12-15 anni.

Dal 30 dicembre gli hub vaccinali di Termini, La Vela di Tor Vergata, Eur piazzale del Quadrato della Concordia, Fiumicino Lunga sosta e Palasport di Tivoli, resteranno aperti fino alle ore 24:00.

Al via dal 27 dicembre alle ore 24:00 prenotazioni richiamo (dose booster) anti Covid-19 nuove fasce: 16-17 anni e 12-15 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti come da elenco riportato nell'allegato 2 della circolare del Ministero della Salute.
In particolare, si conferma quanto già previsto dal dm n. 279/2001, cioè che i gruppi di malattie.

Dal 13 dicembre alle ore 16.00 avvio prenotazioni anti Covid-19 per la fascia 5-11 anni. La somministrazione delle prime dosi vaccinali è garantita per tutte le categorie.

TERZA DOSE PER I FRAGILI DAL 26 OTTOBRE

Al via dal 26 ottobre le prenotazioni della terza dose cosiddetta dose booster per le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti.

TERZA DOSE RICHIAMO DAL 29 SETTEMBRE

 Al via dal 29 settembre alle ore 24:00 le prenotazioni della terza dose vaccino anti covid-19 per la fascia over 80 (2° dose ricevuta entro 31 marzo). Avviate anche le prenotazioni per gli over 60 e i fragili.

TERZA DOSE ADDIZIONALE DAL 22 SETTEMBRE 2021

L’accesso alla somministrazione della dose addizionale di vaccino (RACCOMANDATA PER SPECIFICHE PATOLOGIE E IMMUNODEFICIENZE) può avvenire tramite:

  • chiamata attiva da parte dei centri regionali presso cui si è in cura;
  • prenotazione on line presso i punti di somministrazione, attraverso la piattaforma regionale, a partire dal 22 settembre;
  • accesso diretto ai punti vaccinali;
  • medico di famiglia;

TERZA DOSE ADDIZIONALE PERSONALE SANITARIO

Prenotazione avviata dal 19 ottobre.

CICLO VACCINALE STANDARD

A partire dal 1 settembre, è possibile accedere alla vaccinazione sia attraverso la piattaforma di prenotazione che, per coloro che non hanno prenotazione, direttamente presso i punti di somministrazione. Anche con tale modalità, è necessaria la tessera sanitaria dell’assistito.

PERSONE CON COMORBIDITÀ E MALATI RARI (ELENCO ESTESO)

Sono attive le prenotazioni delle vaccinazioni per le persone con comorbidità (categoria 4 - piano vaccinale nazionale), ossia affette da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di COVID-19,  con età compresa tra 18 e 59 anni. Le prenotazioni, quindi, sono aperte per i nati dal 1962 al 2003.

Le patologie a cui si fa riferimento sono riportate nella Tabella 3 delle Raccomandazioni nazionali ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2 del 10/03/21 e l'accesso alla prenotazione on-line della vaccinazione è garantito per i titolari dei codici di esenzione elencati in TABELLA.

 

TUTTE LE FASI DELLA CAMPAGNA VACCINALE NEL LAZIO

Dal 5 maggio la prenotazione online è garantita anche  per i titolari di codice esenzione per malattia rara elencati in TABELLA, sempre per i nati dal 1962 al 2003.

Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06 164161841 attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 - 19.30, sabato con orario 7.30 - 13.00. Possono prenotare la vaccinazione le persone assistite dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio, ovvero tutti coloro che sono assistiti da un medico di famiglia convenzionato con il SSR della Regione Lazio.
Il ciclo di vaccinazione consiste in due dosi separate. Con la prenotazione del primo appuntamento sarà automaticamente prenotato anche il richiamo, da effettuare sempre nella stessa sede. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare questo link.

Dal 15 maggio alle 00.00 la prenotazione online è garantita anche  per i titolari di codice di invalidità elencati in TABELLA, sempre per i nati dal 1962 al 2003.

POPOLAZIONE FASCIA 80 ANNI E OLTRE

La conclusione della prima fase della campagna di vaccinazione della Regione Lazio indirizzata al personale sanitario e sociosanitario, al personale e agli assistiti ospiti dei presidi residenziali (fase 1a) e, dall' 8 febbraio, alle persone ultraottantenni (fase 1b) è prevista entro fine aprile.

PAZIENTI ESTREMAMENTE VULNERABILI E PORTATORI DI DISABILITÀ GRAVISSIMA

Per i pazienti estremamente vulnerabili, così come individuati nella Tabella 1 delle Raccomandazioni nazionali ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 del 10/03/21, sono attivate 3 modalità di reclutamento per la vaccinazione con farmaci a mRNA:

attraverso le strutture dove sono in carico per le cure e le terapie;
attraverso il medico di famiglia;
attraverso la prenotazione online, attiva solo per titolari dei codici di esenzione elencati in TABELLA
Per la prenotazione sarà necessario il codice esenzione e la tessera sanitaria.
I titolari di codice di invalidità civile C02 (Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento) e C05 (Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi), possono prenotare on line la vaccinazione.

Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere il luogo dove vaccinarsi, in base alla prima disponibilità utile.

72 ore prima dell'appuntamento prenotato, un sms ricorderà l'appuntamento fissato.

I pazienti impossibilitati a recarsi presso le sedi vaccinali possono telefonare al numero verde regionale 800118800 attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Tramite questo servizio sarà possibile trasferire la richiesta di vaccinazione a domicilio all'Asl competente.

Possono prenotare la vaccinazione le persone assistite dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio, ovvero tutti coloro che sono assistiti da un medico di famiglia convenzionato con il SSR della Regione Lazio.

Il ciclo di vaccinazione consiste in due dosi separate. Con la prenotazione del primo appuntamento sarà automaticamente prenotato anche il richiamo, da effettuare sempre nella stessa sede.

Nel caso di minori con condizioni di estrema vulnerabilità o disabilità gravissima (Art. 3 comma 2 del DM 26/9/2016), che non possono vaccinarsi, i genitori/tutori/affidatari possono prenotare la vaccinazione attraverso il numero dedicato 06164161841.

Clicca qui per prenotare. Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06 164161841. Attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 - 19.30, sabato con orario 7.30 - 13.00.

SOGGETTI ESTREMAMENTE VULNERABILI (ESPILICTAZIONE TABELLA CITATA)

La Regione Lazio ha esteso la prenotazione della vaccinazione anche alle persone titolari di codice di invalidità civile C02 (Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento) e C05 (Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi).
Per i titolari di codice C05 la prenotazione sarà attiva a partire del 17 MARZO 2021
Per i titolari di codice C02 la prenotazione è attiva dal 13 MARZO 2021
Per i pazienti estremamente vulnerabili, così come individuati dal piano vaccini del Ministero della Salute, (elenco patologie - All. 3 della Circolare del Ministero della Salute del 9 febbraio 2021), sono attivate 3 modalità di reclutamento:
- attraverso le strutture dove sono in carico per le cure e le terapie;
- attraverso il medico di famiglia;
- attraverso la prenotazione online, attiva da giovedì 4 marzo.

Con nota prot. U.0250224.19-03-2021 la Regione Lazio ha precisato che per tali assistiti è prevista la vaccinazione al solo accompagnatore/caregiver principale di età non inferiore ai 18 anni.

MALATTIE RESPIRATORIE
Fibrosi Polmonare idiopatica RHG010
Malattie cardiocircolatorie
Scompenso cardiaco 021.428 (Classe NYHA III e IV)
Malattie neurologiche
Sclerosi Laterale Amiotrofica
RF0100 Sclerosi Laterale Amiotrofica
Sclerosi multipla
046.340 Sclerosi multipla
Distrofia muscolare
Rfg080 Distrofia Muscolare
Rfg090 Distrofia Miotonica
Miastenia gravis
RFG101 Miastenia gravis
Patologie neurologiche disimmuni
RF0180 Polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante
RF0181 Neuropatia motoria multifocale
RF0182 Sindrome di Lewis-Sumner
RF0183 Sindrome di Guillan Barrè
Diabete/altre endocrinopatie severe
022.255.4 Morbo di Addison
Fibrosi cistica
Fibrosi Cistica 018.277.0 Fibrosi Cistica
Malattia epatica Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica
008.571.2 Cirrosi epatica alcolica
008.571.5 Cirrosi epatica senza menzione di alcol
008.571.6 Cirrosi biliare
Emoglobinopatie 
RDG010 Talassemie e anemie falciformi
Sindrome di Down 065.758.0 
Malattie autoimmuni -immunodeficienze primitive Immunodeficienze congenite e secondarie
Rcg160 Immunodeficienze congenite
015.279.1 Immunodeficienze secondarie
015.279.2 Immunodeficienze secondarie
015.279.3 Immunodeficienze secondarie
015.279.4 Immunodeficienze secondarie
015.279.8 Immunodeficienze secondarie
015.279.0 Immunodeficienze secondarie
Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche
Soggetti in attesa di trapianto 050 Esenzioni patologia soggetti in attesa di trapianto
Soggetti trapiantati 052.V42.0; 052.V42.1; 052.V42.6; 052.V42.7; 052.V42.8; 052.V42.9
Trapianto

I pazienti impossibilitati a recarsi presso le sedi vaccinali possono telefonare al numero verde regionale 800118800 attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Tramite questo servizio sarà possibile trasferire la richiesta di vaccinazione a domicilio all'Asl competente.
I genitori/caregiver dei soggetti in Assistenza Domiciliare Integrata sottoposti a ventilazione meccanica assistita possono prenotare la vaccinazione attraverso il numero 06164161841. La prenotazione è attiva da giovedì 4 marzo.
Possono prenotare la vaccinazione le persone assistite dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio, ovvero tutti coloro che sono assistiti da un medico di famiglia convenzionato con il SSR della Regione Lazio.

Una nota della Direzione Sanitaria della Regione Lazio, datata 8 marzo, aveva già fornito indicazioni ad interim per l'accesso alla vaccinazione delle persone con disabilità gravissima, cosi come individuate dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26 settembre 2016 (GU n 280 del 30/11/2016). Secondo il predetto DM sono incluse le persone con le seguenti condizioni:

  • coma, Stato Vegetative (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
  • dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
  • grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
  • lesioni spinali fra CO/CS, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado Ao B;
  • persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo :'.S 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) 9, o in stadio 5 di Hoehne Yahr mod;
  • deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residue visive non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residue perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall'epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell'orecchio migliore;
  • gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
  • diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8;
  • ogni altra condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giomi su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.

Tali soggetti, ove non già prenotati, accedono alla vaccinazione con farmaci a mRNA, attraverso la chiamata diretta e attiva da parte delle ASL competenti per territorio - che potranno fornire la vaccinazione anche con il coinvolgimento del medico di medicina generale, dell'ADI e/o delle USCAR - oppure attraverso la chiamata diretta ed attiva del Centro di riferimento (ASL/AOU/AO) che li ha in carico per la specifica patologia. La vaccinazione, relativamente ai pazienti con le condizioni sopra-elencate, deve essere garantita anche al caregiver principale.

Per le persone di età inferiore a 16 anni e prevista la vaccinazione dei genitori, caregivers e conviventi. Questi ultimi potranno prenotare la propria vaccinazione attraverso il numero dedicato 06.164161841 (lunedì al venerdì 7.30-19.30, sabato 7.30-13.00) comunicando il Codice Fiscale della persona assistita. Per tutti i soggetti sottoposti alla somministrazione della 1/\ dose dovrà contestualmente essere programmata, comunicata e garantita la somministrazione della 2/\ dose.

La Direzione Sanitaria ha dunque richiesto alle ASL di programmare fin da subito la chiamata attiva della popolazione rispondente a tali criteri, e di inviare al contempo l'elenco nominativo dei pazienti in possesso delle Unita Valutative Multidimensionali Distrettuali, con specifiche indicazioni riportate nella nota.

GENTORI/TUTORI/AFFIDATARI; FAMILIARI, CONVIVENTI E CAREGIVER

Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.

In sintesi estrema: 

Per ogni persona maggiore di 16 anni con codice di esenzione C05, C02 e per ogni paziente con fragilità ricompreso nella Tabella 1: un solo caregiver maggiorenne può accedere alla vaccinazione prioritaria.  Questi ultimi potranno prenotare la propria vaccinazione attraverso il numero dedicato 06.164161841 comunicando il codice fiscale della persona assistita.

Per ogni persona minore di 16 anni con codice di esenzione C05, C02 e per ogni paziente con fragilità ricompreso nella Tabella 1: due genitori/tutori/affidatari possono accedere alla vaccinazione prioritaria. Questi ultimi potranno prenotare la propria vaccinazione attraverso il numero dedicato 06.164161841 comunicando il codice fiscale della persona assistita.

Per ogni persona con disabilità gravissima (indipendentemente dall'età, l'accesso alla vaccinazione prioritaria è prevista così come individuata dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26 settembre 2016 (GU n 280 del 30/11/2016). I due caregiver principali, ove non già prenotati, accedono alla vaccinazione attraverso la chiamata diretta e attiva da parte della ASL competente per territorio oppure attraverso la chiamata diretta ed attiva del Centro di riferimento che ha in carico gli assistiti per la specifica patologia. Per informazioni sull'accesso alla vaccinazione di caregiver o conviventi è possibile contattare il numero dedicato 06164161841. 

VACCINAZIONI FASCIA 70-79

Da venerdì 5 marzo iniziano le prenotazioni per le persone ultrasettantenni, esclusi gli estremamente fragili, con farmaci a mRNA.
Le prenotazioni saranno scaglionate a cominciare dai nati nel 1942 e 1943 (78-79 anni).
- 77-76 anni (anni di nascita 1944 e 1945): dalle ore 00:00 del 10 marzo in poi
- 75 -74 anni (anni di nascita 1946 e 1947): dalle ore 00:00 del 12 marzo in poi
- 73-72 anni (anni di nascita 1948 e 1949): dalle ore 00:00 del 15 marzo in poi
- 71-70 anni (anni di nascita 1950 e 1951): dalle ore 00:00 del 20 marzo in poi

Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06 164161841 attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 - 19.30, sabato con orario 7.30 - 13.00.

ALTRE CLASSI D'ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dalle ore 00:00 di giovedì 7 aprile 2021 la prenotazione online della vaccinazione sarà estesa anche alle età 64-65 anni (nati nel 1956-1957).

Dal 30 aprile 2021 avvio delle prenotazioni per la fascia d'età 58-59 anni (nati 1963-1962).

Dal 1 maggio alle 00:00 le prenotazioni per le persone con comorbidità (categoria 4 piano nazionale vaccinale) delle classi d'età 50-59 anni vengono estese alla fascia 18-49 anni (nati nel 2003-1972).

Dal 4 maggio alle 00:00 avvio delle prenotazioni per la fascia d'età 56-57 anni (nati 1965-1964).

Dall'8 maggio alle ore 00:00 aperte le prenotazioni per la fascia 54-55 anni (anni di nascita 1967 e 1966).

Dal 15 maggio alle 00.00, prenotazioni estese ai codici invalidità: C01, C03, C06, G01, S01.

Dal 18 maggio alle 00.00 età 48-51 anni.

Dal 21 maggio alle 00.00, prenotazioni delle vaccinazioni anti covid-19 per fascia d'età 44-47 anni.

In conformità con le indicazioni nazionali, sono in corso le vaccinazioni delle categorie prioritarie, esposte a maggior rischio di infezione: personale delle Forze Armate e di Polizia (dal 15 febbraio), personale dei servizi educativi dell'infanzia, il personale scolastico e delle università (dal 22 febbraio) e, a seguire, gli Istituti penitenziari.
L'efficacia dei vaccini disponibili è molto alta, tuttavia ancora non è noto in maniera definitiva se la vaccinazione impedisca solo la manifestazione della malattia o anche il trasmettersi dell'infezione. In considerazione delle dosi attualmente disponibili le prenotazioni potranno essere programmate anche dopo i 30 giorni.

Dal 24 maggio prenotazione on-line della vaccinazione anche in farmacia.

Dal 25 maggio prenotazione online della vaccinazione per: cittadini italiani iscritti all'Aire, personale navigante SASN e personale di istituzioni internazionali.

Dal 26 maggio alle 00.00, prenotazioni delle vaccinazioni anti covid-19 per fascia d'età 40-43 anni.

Dal 7 giugno alle 00.00, prenotazioni delle vaccinazioni anti covid-19 per fascia d'età 35-39 anni (nati 1982 – 1986).

Dal 9 giugno alle 00.00, prenotazioni delle vaccinazioni anti covid-19 per fascia d'età 34-30 anni (nati 1987 – 1991).

Dal l'11 giugno alle 00.00, prenotazioni delle vaccinazioni anti covid-19 per fascia d'età 29-25 anni (nati 1997 – 2004).

Dal 14 giugno alle ore 00.00,  delle vaccinazioni anti covid-19 per fascia d'età 24-17 anni (nati 1997 – 2004)

Dal 7 luglio sono aperte le prenotazioni della vaccinazione per i ragazzi di età compresa tra 12 anni compiuti (nati nel 2009 e con 12 anni compiuti alla data di vaccinazione) e 16 anni (nati nel 2005). La fascia d’età 12-16 anni (nati 2009 – 2005) deve rivolgersi al pediatra di libera scelta / medico di medicina generale e la prenotazione dovrà essere effettuata da un genitore o chi ne fa le veci. Da lunedì 16 Agosto, per i ragazzi dai 12 ai 19 anni presso il centro vaccinale "La Vela" è stata predisposta una specifica corsia preferenziale senza prenotazione dalle 14.00 alle 20.00.

Il vaccino Astrazeneca sarà somministrato esclusivamente ai cittadini over 60 (a partire dai 60 anni compiuti).

I cittadini al di sotto dei 60 anni di età che hanno ricevuto la prima dose di vaccino Vaxzevria (Astrazeneca) riceveranno, per la seconda dose, esclusivamente un vaccino a mRNA (Comirnaty o Moderna), come da circolare del Ministero della Salute del 11/06/2021 e determina AIFA del 14/06/2021 sull'uso dei vaccini a mRNA per schedula vaccinale mista.

Tutti coloro che hanno completato il percorso vaccinale riceveranno un SMS con le indicazioni per scaricare l'attestato vaccinale attraverso la pagina "Il tuo referto con un click", piattaforma Escape. Si tratta di una modalità aggiuntiva rispetto all'utilizzo di Spid tramite fascicolo sanitario elettronico.

 

FIBROSI CISTICA, UNA CAMPAGNA VACCINALE DEDICATA ALL'UMBERTO I

Da mercoledì 3 marzo presso il centro vaccinale dell’Easteman la somministrazione del vaccino ai circa 300 pazienti che afferiscono al Centro Fibrosi Cistica, Centro di riferimento Regionale. Vaccinati anche caregiver, e i genitori di pazienti con fibrosi under 16.

“La prenotazione del vaccino per queste fasce di pazienti fragili – ha spiegato il Direttore generale Fabrizio d’Alba – viene fatta direttamente dal Centro di riferimento attraverso un link aziendale. L’informazione è stata diffuso tra tutte le associazioni di pazienti, così che. queste realtà possano contribuire ancor di più nel diffondere notizie utili e puntuali.

“Al Policlinico Umberto I dove si continuano a vaccinare gli ultra 80enni, gli insegnanti, gli operatori sanitari, il personale docente e non - spiega il Direttore - già dai giorni scorsi sono stati vaccinati pazienti estremamente vulnerabili come i dializzati e i pazienti talassemici. Uno sforzo organizzativo messo in campo per rendere concreto l'impegno della massima copertura vaccinale. Per i malati di Fibrosi Cistica - che saranno vaccinati dal 3 al 9 marzo - l'accoglienza e la raccolta del consenso sarà fatta dai medici del Centro Fibrosi. Un passaggio importante che la Direzione sanitaria della nostra azienda ha ritenuto di organizzare per garantire la presa in carico a 360 gradi di queste pazienti che, hanno così modo di confrontarsi con i medici che li seguono abitualmente e che conoscono bene la complessità della loro patologia”.

 Le informazioni riassunte in questa pagina hanno valenza orientativa. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Regione Lazio.

 

Leggi anche

Vaccino COVID-19, malattie rare e disabilità: tutto quello che c’è da sapere

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni