MENU

E’ un caso molto raro, solo una volta su 5 milioni con questa malattia si diventa madri

I parti gemellari non sono una rarità, ma la nascita di Natalie e Nathan, invece, è uno di quei casi che rarissimi lo sono ed hanno anche un lieto fine. I due bimbi infatti sono nati da una donna di 24 anni di origini latino americane affetta da una malattia malformativa molto rara, una sindrome chiamata ‘utero didelphys’ in italiano traducibile come utero didelfo o  utero bicorne bicervicale. Il parto è avvenuto il  15 settembre scorso al Morton Plant Hospital in Florida. Quella della donna è una condizione rara che colpisce circa una donna su 2000, a causa della separazione precoce, durante la crescita fetale, dei due tubi che compongono l'utero, i quali si dissociano ed evolvono separatamente.

Quello che però statisticamente è ancora più raro, e si parla di un caso su oltre 5 milioni, è che una donna con questa malattia riesca a dare alla luce dei bambini vivi.
In questo specialissimo caso si è trattato addirittura di due gemelli, che non solo sono nati vivi ma stanno bene, secondo quanto sostengono i medici che hanno assistito il parto. Medici che erano stati preventivamente informati delle possibili complicazioni e che hanno saputo assistere la donna la meglio.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni