MENU
Mai più soli

L’iniziativa prevede incontri di sostegno psicologico indirizzati a giovani pazienti e genitori

Prenderà presto il via il progetto “Alport: mai più soli”, che ha come finalità principale quella di offrire uno spazio di accoglienza, supporto e confronto per le persone affette dalla sindrome di Alport e per i loro familiari. L’iniziativa, promossa dall’associazione ASAL Onlus, ha il patrocinio di Osservatorio Malattie Rare.

Il progetto prevede la realizzazione di due gruppi di supporto psicologico composti da 5-7 persone ciascuno, uno rivolto ai giovani adulti con sindrome di Alport e uno rivolto ai genitori. Il gruppo, inteso come spazio fisico e psicologico, offrirà la possibilità di esporre e condividere le proprie esperienze e difficoltà in un contesto protetto e gestito da professionisti.

Gli incontri si svolgeranno online, avranno una durata di circa un’ora e mezza ciascuno e saranno realizzati a cadenza quindicinale, a partire dal mese di febbraio 2021. Durante ciascuna seduta verranno proposte e affrontate alcune tematiche tra le più rilevanti per chi affronta quotidianamente la sfida di questa malattia rara.

Gli incontri rivolti ai genitori si focalizzeranno maggiormente sul rapporto con i figli e sulla gestione della malattia in ambito familiare. Gli incontri con i giovani adulti saranno, invece, incentrati su aspetti importanti nell’ambito del benessere psicologico, come lo sviluppo di competenze emotive utili ad affrontare le difficoltà quotidiane.

Le attività di sostegno psicologico di gruppo mirano a promuovere l’attivazione e lo sviluppo di competenze e risorse personali attraverso il confronto e la condivisione con altre persone coinvolte nelle medesime sfide e problematiche. La condivisione delle difficoltà, guidata dalla Dr.ssa Elisa Dessì, psicologa, faciliterà la ricerca di soluzioni e strategie per far fronte alle difficoltà.

I partecipanti interessati possono inviare una e-mail all’indirizzo maipiusolialport@gmail.com per ricevere maggiori informazioni e la modulistica necessaria all’iscrizione.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni