MENU

La compagnia farmaceutica Roche ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha recentemente concesso la designazione di 'terapia fortemente innovativa' al farmaco ACTEMRA®/RoACTEMRA® (tocilizumab) per il trattamento della sclerosi sistemica (SSc). Roche ha già avviato uno studio globale di Fase III sull'impiego di tocilizumab in pazienti affetti da SSc.

La sclerosi sistemica (SSc) è una rara malattia cronica delle piccole arterie, dei microvasi e del tessuto connettivo, caratterizzata da fibrosi e obliterazione vascolare della cute e di altri organi, in particolare i polmoni, il cuore e il tubo digerente. La causa esatta della SSc non è nota, ma la patologia è dovuta a una reazione autoimmune che provoca un'iperproduzione localizzata di collagene. In alcuni casi, la SSc è associata all'esposizione a determinati agenti chimici (silice, solventi, idrocarburi, ecc.).

ACTEMRA®/RoACTEMRA® rappresenta il primo farmaco biologico diretto contro il recettore dell'interleuchina-6 (IL-6) approvato in formulazione endovenosa e sottocutanea per il trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide (AR) in forma moderata o grave.

La decisione della FDA si basa sui positivi risultati di uno studio di Fase II, denominato faSScinate, sull'impiego di tocilizumab nel trattamento di pazienti affetti da SSc. I dati ricavati sono stati illustrati al congresso annuale della European League Against Rheumatism (EULAR), che si sta svolgendo a Roma dal 10 al 13 giugno.

In tale occasione, Roche ha presentato anche i risultati degli studi U-ACT-EARLY e TENDER, in cui tocilizumab è stato valutato per il trattamento di pazienti affetti, rispettivamente, da artrite reumatoide (AR) precoce e da artrite idiopatica giovanile sistemica (sJIA).

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni