MENU

L’industria farmaceutica è sempre più ‘rosa’. Il 43% degli addetti al settore infatti è donna (contro una media manifatturiera del 25%), le laureate e diplomate sono il 90% del totale e poco meno della metà - il 43% - ricopre posizioni di vertice: un dirigente su tre è una signora (il triplo degli altri settori) e lo sono anche quattro quadri su dieci (il doppio del totale industria).

Sono questi i dati emersi all’evento “Le donne per la farmaceutica per le donne”, organizzato ieri da Farmindustria, in collaborazione con Onda.
Il convegno - a cui hanno partecipato anche il ministro della salute Beatrice Lorenzin che ha colto l’occasione per rilanciare il tema del supporto alla genitorialità, e il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che ha invitato il Governo ad aprire un confronto immediato con il sindacato sul tema della previdenza - è stato anche occasione per l’assegnazione del premio  Farmindustria-Telethon a tre ricercatrici, selezionate tra 450 candidature da una commissione composta da tre esperti del settore: Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon, Flavia Franconi, coordinatrice del gruppo Farmacologia di genere della Società Italiana di Farmacologia (Sif); Adriana Albini, direttore scientifico della Fondazione MultiMedica Onlus.

Le prescelte – che riceveranno di 10mila euro a testa - sono state Donella Puliti, ricercatrice presso l’ISPO di Firenze, premiata per la ricerca sulla Medicina di genere, in particolare sulle condizioni sociali che possono modificare l’adesione allo screening del tumore alla mammella; Jenny Sassone, ricercatrice presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, premiata per un lavoro di ricerca – realizzato col supporto della Salute e della Fondazione Cariplo – che ha dimostrato il ruolo del gene PARK2 nella patogenesi della malattia di Parkinson e Maria Nicastro, ricercatrice presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera di Parma per il lavoro di ricerca sulla terapia di una malattia rara: la Erdheim-Chester disease.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni