MENU

Il dato emerge da un'indagine condotta dai ricercatori olandesi del VU University Medical Center di Amsterdam

Daratumumab è un anticorpo monoclonale anti-CD38 sviluppato da Janssen, una società di Johnson & Johnson, e rappresenta un trattamento efficace per le persone affette da mieloma multiplo (MM) recidivante o refrattario. Tuttavia, alcuni pazienti non rispondono adeguatamente al farmaco, mentre altri finiscono per manifestare resistenza alla terapia. In base ai risultati di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Blood, la risposta a daratumumab risulta essere correlata ai livelli di CD38 rilevati nei pazienti precedentemente al trattamento farmacologico.

I ricercatori olandesi hanno analizzato i livelli di espressione della proteina CD38 da parte delle cellule mielomatose estratte da 102 pazienti affetti da MM, riscontrando che tali livelli variavano in modo sostanziale da persona a persona. I pazienti con i valori più alti di CD38 hanno mostrato una migliore risposta a daratumumab rispetto a quelli con una minore espressione della proteina sulla superficie delle cellule tumorali.

Un altro importante dato proveniente dalla ricerca suggerisce che una ridotta espressione di CD38, unita ad alti livelli di CD55 e CD59, proteine inibitorie del sistema del complemento, contribuisca allo sviluppo di resistenza acquisita a daratumumab. Tale ipotesi sembra essere confermata dal fatto che gli autori dello studio, aggiungendo acido all-trans retinoico (ATRA) ad un regime terapeutico contenente daratumumab, sono riusciti a ristabilire i valori di CD38, CD55 e CD59, invertendo, allo stesso tempo, la resistenza al farmaco manifestata da alcuni dei pazienti con MM.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni