MENU

Sabato 19 maggio aprirà al pubblico la nuova sede Aisp Onlus di Via Asiago 3, Genova

L’apertura della sede al pubblico si pone l’obiettivo di fornire un punto di riferimento per tutte e le persone che soffrono della Sindrome di Poland e che spesso si trovano ad aspettare mesi o addirittura anni prima di poter ricevere la giusta assistenza da parte dei servizi pubblici, insieme possiamo cercare di sensibilizzare le istituzioni a porre maggiore attenzione verso le malattie rare, spesso lasciate da parte.

La malattia di Creutzfeld-Jacob, rara patologia neurodegenerativa, potrà essere diagnosticata grazie a un marker scoperto dall’Istituto di scienze neurologiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Isn-Cnr) di Mangone (Cosenza), in collaborazione con Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro, l’ Azienda ospedaliera di Reggio Calabria e l’ Università di Palermo.

Alcuni centri italiani sono dei modelli da imitare. Raviglione: "Necessario attrarre ricercatori esteri in Italia"

Si è da poco tenuto il Convegno "Gli scienziati italiani nel mondo e la crescita del Paese”. L'evento, organizzato in collaborazione con l’Aspen Institute e la Farnesina (che l'ha anche ospitato) ha trattato una tematica sempre più pressante in Italia: la necessità di una vera e propria rete, che colleghi i ricercatori Italiani all'estero con la nostra nazione.

La malattia colpisce oggi circa 2.000 casi all'anno

La US Food and Drug Administration ha approvato Levaquin (levofloxacina) per il trattamento di pazienti affetti da peste, una ormai rara infezione batterica e potenzialmente mortale. L'agenzia ha inoltre approvato il farmaco per ridurre il rischio di peste dopo l'esposizione alla Yersinia pestis, il batterio che causa la malattia.
La peste è ormai estremamente rara in molte parti del mondo, inclusi gli Stati Uniti. Si registrano ad oggi un massimo di 2.000 casi all’anno, dei quali i casi più comuni sono di peste bubbonica, peste polmonare e peste setticemica.

Il prezioso strumento di consultazione è stato realizzato dalla Società Italiana di Malattie Genetiche e Disabilità Congenite grazie al Gruppo Recordati

Il Gruppo Recordati, attraverso la sua controllata Orphan Europe -  impegnata nella ricerca e nello sviluppo di trattamenti unici per malattie rare -  ha sostenuto la realizzazione della pubblicazione “Urgenza nelle malattie rare genetico metaboliche. Un supporto per il personale medico ed infermieristico” (Edizioni Controvento), destinata a strutture sanitarie e di pronto soccorso.

Lo studio è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista ANS Neuro della American Society for Neurochemistry

Per la prima volta un gruppo di ricercatori italiani ha identificato una possibile relazione tra plastica e autismo.  La ricerca, effettuata tra la Neuropsichiatria Infantile del policlinico senese Santa Maria alle Scotte, diretta da Joussef Hayek con il neonatologo Claudio De Felice, il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze, con lo staff del Laboratorio Peptlab della professoressa Anna Maria Papini, e l'Università di Cergy-Pontoise di Parigi, ha studiato le caratteristiche di 48 pazienti del centro senese, confrontandoli con un gruppo di soggetti sani.

Spinelli (UNIAMO): "No alla abolizione delle esenzioni ticket e la sostituzione di esse con la franchigia per i malati rari"

Appena qualche giorno fa il Ministro Balduzzi ha proposto una modalità per modificare l'attuale sistema di compartecipazione dei cittadini alla sanità pubblica, ovvero i ticket. La proposta prevede una forma di franchigia individuale calcolata in percentuale al reddito. Fino alla percentuale prevista il cittadino dovrebbe pagare interamente ogni prestazione sanitaria, superata tale soglia tutte le prestazioni diventerebbero automaticamente gratuite.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni