MENU

30 giorni sanità - rubrica di monitoraggio legislativo

  • 7 Giorni Sanità: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM assistenza domiciliare

    I provvedimenti in ambito sanitario dal 23 al 27 maggio 2022

    Sulla Gazzetta Ufficiale, serie Generale n. 120 di martedì 24 maggio 2022, è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Salute del 29 aprile 2022 recante: Approvazione delle linee guida organizzative contenenti il "Modello digitale per l'attuazione dell'assistenza domiciliare", ai fini del raggiungimento della Milestone EU M6C1-4, di cui all'Annex alla decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, recante l'approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e resilienza dell'Italia. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.

  • 7 Giorni Sanità: via libera del Senato al DL Riaperture

    I provvedimenti in ambito sanitario dal 16 al 20 maggio 2022

    Con 201 voti favorevoli e 38 contrari, mercoledì 18 maggio, il Senato della Repubblica ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. 2604, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, cd. DL Riaperture. Ora, il provvedimento deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per la sua entrata in vigore entro il prossimo il 23 maggio 2022. Per i dettagli si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.

  • 7 Giorni Sanità: in corso alla Camera l’esame degli emendamenti al Ddl delega IRCSS

    I provvedimenti in ambito sanitario dal 9 al 13 maggio 2022

    Nel corso della settimana corrente è proseguito l’esame, in sede referente ed in I lettura, del ddl recante Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (seguito esame C. 3475 Governo - rel. Boldi). È iniziato l’esame degli emendamenti presentati (quelli approvati sono visibili qui).

  • 7 Giorni Sanità: interrogazione dell’On. Bologna sul Fondo AIFA per il rimborso dei farmaci orfani

    I provvedimenti in ambito sanitario dal 2 al 6 maggio 2022

    Mercoledì 4 maggio, alla Camera dei Deputati, l’Onorevole Fabiola Bologna (CI), ha presentato un’interrogazione a risposta immediata in XII Commissione affari sociali, indirizzata al Ministro della salute, sul Fondo AIFA per il rimborso dei farmaci orfani, chiedendo di sapere “se, alla luce dei nuovi criteri che prevedono restrizioni nell'utilizzo del Fondo AIFA per il rimborso dei farmaci orfani, intenda adottare iniziative per garantire un adeguato accesso al fondo per le terapie dei pazienti con patologie rare e gravi”. Nel rispondere, il Sottosegretario per la salute Andrea Costa ha dichiarato che le risorse disponibili sono passate da più di 20 milioni di euro nel 2010 a meno di 11 milioni nel 2021, a fronte di richieste superiori ai 50 milioni l'anno. Per il testo dell’interrogazione e la risposta completa si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 26 al 29 aprile 2022

    Fascicolo sanitario elettronico e assistenza territoriale: parere favorevole alle linee guida

    Il PNRR prevede 1,38 miliardi per il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico. Nel corso di questa settimana, in Conferenza Stato-Regioni, le Regioni hanno dato un parere favorevole sulle ‘linee guida’ che garantiranno omogeneità di applicazione sul territorio nazionale. L’obiettivo è fare presto per rendere il Fascicolo Sanitario Elettronico un efficace strumento di diagnosi e cura, grazie anche all’aumento della qualità e della quantità dei dati clinici. Dati che offriranno informazioni alle istituzioni sanitarie per definire e attuare politiche di prevenzione, programmazione sanitaria e di governo e agli enti di ricerca informazioni per indirizzare l’attività di ricerca medica e biomedica.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 19 al 22 aprile 2022

    Ancora nulla di fatto sul DM 71 da parte delle Regioni

    Nella riunione del 21 aprile della Conferenza Stato-Regioni, avente quale ordine del giorno quello di trovare l’intesa sulla riforma dell’assistenza territoriale, anche nota come DM 71, c’è stato l’ennesimo nulla di fatto. Nella riunione, infatti, non si è riuscito a trovare l’intesa. Già un paio di settimane fa c’era stata la frenata della Regione Campania, e ora l’intenzione del Governo sarebbe quella di tirare avanti lo stesso, anche senza l’intesa delle Regioni, perché un altro slittamento potrebbe ritardare l’approvazione e quindi il traguardo di giugno 2022.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dall’11 al 14 aprile 2022

    Ancora fermo l’esame del Decreto Ministeriale 71 da parte delle Regioni

    Anche nel corso della corrente settimana non è stato esaminato il cd. DM 71. È stata, infatti, rinviata la seduta di mercoledì 13 aprile della Conferenza Stato-Regioni, nel cui ambito doveva essere esaminato il testo. Nelle ultime sedute della Conferenza Stato-regioni tale esame è stato più volte rinviato a causa del mancato accordo tra le Regioni e, in particolare, a causa dell’opposizione della Regione Campania nei confronti del testo.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 4 all’8 aprile 2022

    Assistenza domiciliare per i malati rari: interrogazione dell’On. Fabiola Bologna

    Martedì 5 aprile, alla Camera dei Deputati, l’Onorevole Fabiola Bologna (CI), ha presentato un’interrogazione riguardante l’assistenza domiciliare per i malati rari, indirizzata al Ministro della salute, chiedendo di sapere, in ragione dei numerosi benefici riscontrati grazie alla terapia domiciliare degli ultimi due anni e alla luce della fragilità delle persone affette da malattia rara, quali iniziative intenda intraprendere affinché i malati rari possano continuare ad usufruire della somministrazione domiciliare. Mercoledì 6 aprile, durante il question time, è arrivata la risposta del Ministro della salute Roberto Speranza. Per il testo dell’interrogazione e della risposta si rimanda al report in PDF scaricabile in fondo all’articolo.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 28 marzo al 1° aprile 2022

    Riforma dell'assistenza sanitaria territoriale, nulla di fatto dall’esame delle Regioni

    Nulla di fatto per la riforma degli standard per l’assistenza sanitaria territoriale (Missione 6, Componente 1, Riforma 1), più comunemente nota come cd. Dm 71. Il nodo della carenza delle risorse per l’attuazione del decreto non è stato risolto, nonostante la scorsa settimana sembrava si fosse trovata una quadra tramite l’istituzione di un Tavolo Regioni-Mef-Salute, che avrebbe dovuto determinare, qualora vi fosse stata la necessità, di immettere nuovi fondi. Il Governo potrà in ogni caso adottare dal 16 aprile il provvedimento, anche se rimarrebbe comunque complesso attuarlo senza il consenso delle Regioni, che sono designate quali soggetti realizzatori degli interventi.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 21 al 25 marzo 2022

    Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021: prosegue l’esame del disegno di legge

    Nel corso della settimana corrente, è proseguito l’esame, in sede referente ed in I lettura, del ddl recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (AS. 2469). Si sta procedendo con la fase illustrativa degli emendamenti presentati. Inoltre, la senatrice Rizzotti (FI) ha riformulato l'emendamento 16.0.6 (testo 2). Rispetto alla versione originale dell’emendamento 16.0.6, è stata aggiunta in questo testo 2 la parte riguardante l’istituzione del Fondo per il rimborso delle Terapie avanzate. La parte riguardante l’istituzione del Fondo per il rimborso delle Terapie avanzate è la stessa contenuta negli emendamenti 16.0.1 Fregolent (Lega), 16.0.2 Manca (PD), 16.0.3 Pirro (M5S), 16.0.4 Conzatti (IV). La prossima settimana si proseguirà con l’illustrazione degli emendamenti.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 14 al 18 marzo 2022

    PNRR: sì è concluso alla Camera l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del provvedimento

    Il 17 marzo, presso la XII Commissione della Camera, si è concluso l’esame, per l’espressione del parere, della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (seguito esame Doc. CCLXIII, n. 1 - rel. Novelli). Sono state approvate le risoluzioni n. 8-00158 e 8-00159. Per i dettagli si rimanda al report completo scaricabile in formato PDF in fondo all’articolo.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 7 all’11 marzo 2022

    Riprendono i lavori del “tavolo dei diritti delle persone fragili”

    Il tavolo dei diritti delle persone fragili era stato istituito il 19 dicembre 2019, un paio di mesi prima che anche l’Italia scoprisse il Covid. Dopo una sospensione dei lavori causata dall’emergenza sanitaria, il tavolo si è reinsediato il 9 marzo nella Sala Livatino del Ministero della Giustizia. Per i dettagli si rimanda al report completo scaricabile in formato PDF in fondo all’articolo.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 21 al 25 febbraio 2022

    Decreto Tariffe: il ritardo nell’approvazione è inaccettabile. La protesta dei pazienti arriva in Parlamento

    La Senatrice Paola Binetti (FI), membro della dodicesima Commissione permanente Igiene e Sanità, martedì 22 febbraio ha presentato un’interrogazione parlamentare indirizzata al Ministro per gli affari regionali e le autonomie e al Ministro della Salute, chiedendo di sapere quali iniziative intendano assumere, per quanto di competenza, per garantire l'approvazione e la piena operatività del nuovo nomenclatore tariffario. L’interrogazione della Senatrice Binetti è stata presentata quasi contestualmente alla protesta di 132 associazioni di malati cronici e rari aderenti al Cnamc di Cittadinanzattiva e all’Alleanza Malattie Rare, coordinata da Osservatorio Malattie Rare (OMaR), che hanno scritto una lettera aperta al presidente Draghi, al Ministro Speranza, al Presidente della Conferenza delle Regioni Fedriga e al Coordinatore della Commissione Salute delle Regioni Donini, affinché venga superato l’impasse che a livello istituzionale sta bloccando il Decreto Tariffe in Conferenza Stato-Regioni, e con esso l’entrata in vigore dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 14 al 18 febbraio 2022

    Si è svolta alla Camera l’audizione del Ministro della Salute sulla riforma dell'assistenza sanitaria territoriale

    Mercoledì 16 febbraio, presso la Camera dei Deputati, si è svolta l’Audizione del Ministro della salute, Roberto Speranza, in merito al tema della riforma dell'assistenza sanitaria territoriale, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Durante l’audizione il Ministro ha illustrato la bozza del decreto, DM 71, con l’auspicio di approvarlo entro il 30 giugno 2022 e che, tra le altre cose, prevede lo stanziamento 4 miliardi per assistenza domiciliare e telemedicina, su un totale di 7,5 miliardi. Per il contenuto dell’audizione si rimanda al report completo scaricabile in formato PDF in fondo all’articolo.

  • 7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario dal 7 all’11 febbraio 2022

    Avviato l’esame della prima relazione sullo stato di attuazione del PNRR

    Martedì 8 febbraio, alla XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, è stato avviato l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (esame Doc. CCLXIII, n. 1 - rel. On. Versace).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni