MENU

Mi chiamo Alessandra sono alla 11esima settimana con IGG positivo 311,6 (>15 positivo) ed IGm 2.84 (>1 positivo. L'avidity test 28% (1 positivo).
Vorrei sapere quant'è alto il rischio di trasmissione al feto e nel caso in cui l'amniocemtesi risulti negativa se il bambino nascerà davvero sano. Inoltre, vorrei chiederle se la presenza dell'herpes labiale possa avere alterato anche i dati del CMV.
Grazie per l'aiuto.

Alessandra

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Pediatra Virologo, esperto di CMV pre e postnatale

Alessandra,
Per una migliore definizione del tipo di infezione, nonché dell'epoca del contagio, le consiglio di  ripetere, nello stesso laboratorio, il test di avidità delle IgG anti-CMV insieme a IgM e IgG,  ed effettuare la ricerca del CMV DNA in sangue urine e tampone vaginale, fattore reumatoide, ANA, ACA, IgG e IgM anti-EBV (Epstein-Barr virus) e HSV (herpes simplex).
Può esserci reattività crociata tra CMV e herpes ma se l'infezione da CMV è primaria, l'herpes favorisce la trasmissione
Cordiali saluti.

Prof Giovanni Nigro

Clicca qui per conoscere le norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni