MENU

Gentile Dott.ssa
Le scrivo la presente per porle un quesito: nel luglio del 2000 ebbi una fortissima orticaria, tant' è che dovetti recarmi due volte al pronto soccorso, dove attribuirono l'episodio al consumo della marmellata di albicocca o al contatto con qualche oggetto irritante. Non mi fu chiesto se prendessi medicine o se in famiglia ci fossero soggetti allergici. Qualche giorno dopo mi recai da un dermatologo che mi prescrisse una dieta ed un antistaminico, evitare indumenti di microfibra, ed aggiunse Mizzollen per una volta al giorno per 30 giorni. Il 20 agosto riprese l'orticaria e nella mattina del 21 mi alzai completamente deforme nel corpo e nel volto. Recatami al pronto soccorso, l'allergologo presente mi paventò l'ipotesi che potesse trattarsi di un angioedema da assunzione da acido acetil salicilico. In effetti io la mattina del 20 avevo assunto una aspirina. Fatti tutti gli esami allergologici, l'allergologo confermò la sua diagnosi: angioedema polmonare da farmocoreattività clinica all' assunzione di acido acetil salicilico. Mi fu proibito tassativamente di assumere aspirina, di limitare il consumo di alimenti che ne contenessero il principio e comunque per 15 anni non ho avuto più di queste manifestazioni eclatanti. Ogni tanto prendevo la Bentelan da 1 mm e mai più gli antistaminici. Lo scorso 7 febbraio, ho cominciato ad avere di nuovo l'orticaria, la prima sera ho preso Bentelan da 1 mm ma il giorno dopo l' orticaria si era estesa, chiamo l' allergologo che mi dice di prendere il Mizzollen, ma il giorno dopo l' orticaria peggiora e mi deformo di nuovo, mi fanno iniezione di Bentelan da 5 e di Trimeton da 10, il giovedì, e l'angioedema scompare, salvo poi da poche ore ricomparire l' orticaria che sto trattando con Robilas. Eppure questa volta non ho assunto aspirina o altri farmaci, se non Efferalgan 500 per una infiammazione, farmaco assunto per 3 giorni, fino a 2 giorni prima dalla ricomparsa dell'orticaria. Devo ripetere i test per le allergie? Perché c'è stata questa ricomparsa del fenomeno dopo tanti anni?
Distinti saluti.

Maria Rosaria

RISPONDE la Dott.ssa Maria Bova, del Centro di Riferimento Campano per la Diagnosi e la Terapia dell'Angioedema Ereditario presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".

Gentile Signora Maria Rosaria,
mi sembra un po’ strano che il suo medico abbia fatto la diagnosi di "angioedema polmonare da farmocoreattività clinica all' assunzione di acido acetil salicilico". Non ho mai sentito parlare di angioedema polmonare. Forse ha trascritto in maniera errata la diagnosi. Leggendo la sua storia clinica le consiglio di rivolgersi all'allergologo, poichè può capitare che l'orticaria insorga anche senza nessuno stimolo specifico. In questo caso si parla di orticaria idiopatica. Il fatto che lei abbia avuto l'orticartia da acido acetilsalicilico comunque non esclude che possa avere delle reazioni simili anche per altre sostanze, quindi l'allergologo può aiutarla nel suo percorso diagnostico e terapeutico.

Cordiali saluti,

Maria Bova

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE ANGIOEDEMA EREDITARIO.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni