MENU
Farmaci

L'azienda Apellis comunica i risultati dell'indagine svolta in seguito alla segnalazione di questo evento avverso, risultato comunque molto raro

Waltham (USA) – Non c'è alcun riscontro sul fatto che i sette casi di vasculite retinica riportati nel trattamento 'real-world' siano legati a problemi relativi al prodotto farmaceutico o al processo di produzione. È la conclusione a cui è giunta l'azienda Apellis Pharmaceuticals al termine di una valutazione approfondita sul suo farmaco pegcetacoplan per iniezione (nome commerciale Syfovre), indicato per il trattamento dell'atrofia geografica secondaria a degenerazione maculare senile

In seguito alla segnalazione di questi eventi avversi, l'azienda ha comunicato di aver condotto un'indagine su tutti gli aspetti del farmaco e della catena di produzione, nonché un ulteriore controllo sui dati di sicurezza degli studi clinici di Fase III. “La sicurezza dei pazienti è sempre stata, e continua ad essere, la nostra massima priorità”, ha affermato il dr. Cedric Francois, co-fondatore e amministratore delegato di Apellis. “Dopo 68mila fiale commerciali distribuite e 23mila iniezioni somministrate fino ad oggi negli studi clinici, questi eventi continuano ad essere molto rari. Inoltre, non abbiamo riscontrato alcuna indicazione che il prodotto farmaceutico o problemi di produzione abbiano contribuito a questi eventi. Continueremo a collaborare con la comunità della retina per fornire un trattamento sicuro ed efficace per questa patologia”.

Nell'aggiornamento fornito a fine luglio, Apellis ha confermato un totale di sette eventi di vasculite retinica – 4 occlusivi e 3 non occlusivi – dal lancio del farmaco (nessuno di questi è avvenuto nel corso degli studi clinici), e ha garantito che continuerà a inviare alla Food and Drug Administration tutti gli eventi avversi segnalati, in conformità con le linee guida per i produttori di farmaci.

UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE DI CECITÀ IN TUTTO IL MONDO

L'atrofia geografica è una forma avanzata di degenerazione maculare senile e una delle principali cause di cecità in tutto il mondo, che colpisce più di un milione di americani e cinque milioni di persone in tutto il mondo. È una malattia progressiva e irreversibile causata dalla crescita di lesioni che distruggono le cellule retiniche responsabili della visione. La perdita della vista compromette gravemente l'indipendenza e la qualità della vita, rendendo difficile la partecipazione alle attività quotidiane. In media, occorrono solo due anni e mezzo perché le lesioni inizino a colpire la fovea, che è responsabile della visione centrale.

Pegcetacoplan è la prima e unica terapia approvata per l'atrofia geografica ed è stata progettata per agire sul bersaglio C3 e fornire un controllo completo della cascata del complemento, parte del nostro sistema immunitario. Il farmaco è stato approvato negli Stati Uniti il 17 febbraio 2023 per il trattamento dell'atrofia geografica secondaria alla degenerazione maculare senile, e cinque altre richieste di commercializzazione sono attualmente in fase di revisione nel mondo: la decisione dell'Unione Europea è prevista per l'inizio del 2024, mentre quelle relative a Canada, Australia, Svizzera e Regno Unito arriveranno nella prima metà dello stesso anno.

L'azienda, intanto, ha presentato – in occasione dell'incontro scientifico annuale dell'American Society of Retina Specialists (ASRS), che si è tenuto dal 28 luglio al 1° agosto a Seattle – gli ultimi dati di sicurezza ed efficacia provenienti dallo studio di estensione a lungo termine GALE. Le sette presentazioni orali accettate al congresso hanno illustrato come il farmaco – nel periodo tra i 24 e i 30 mesi di trattamento – abbia ridotto fino al 45% la crescita delle lesioni non subfoveali, con un profilo di sicurezza coerente con i dati clinici riportati in precedenza.

GLI STUDI DI FASE III OAKS E DERBY E LO STUDIO DI ESTENSIONE GALE

OAKS (637 pazienti) e DERBY (621) sono due studi di Fase III, multicentrici, randomizzati, in doppio cieco e controllati con simulazione, che hanno confrontato l'efficacia e la sicurezza di SYFOVRE con iniezioni simulate in pazienti con atrofia geografica secondaria a degenerazione maculare senile. Gli studi hanno valutato l'efficacia del farmaco (somministrato una volta al mese o a mesi alterni) in base alla variazione dell'area totale delle lesioni rispetto al basale, misurata tramite autofluorescenza del fondo oculare. Dopo 24 mesi, il farmaco (a entrambi i dosaggi) ha ridotto la crescita delle lesioni con effetti crescenti nel tempo e ha mostrato un buon profilo di sicurezza.

Sulla base dei risultati positivi di questi studi su una popolazione ampia e clinicamente diversificata di oltre 1.200 pazienti, SYFOVRE è stato approvato dalla FDA. Più dell'80% dei partecipanti che hanno completato gli studi OAKS e DERBY (792 pazienti) sono entrati nello studio GALE, un trial di estensione di Fase III, multicentrico e in aperto, che sta indagando l'efficacia e la sicurezza a lungo termine del farmaco. Gli obiettivi dello studio sono valutare l'incidenza e la gravità degli eventi avversi emergenti dal trattamento oculare e sistemico, nonché la variazione dell'area totale delle lesioni nel lungo periodo. Fra i numerosi centri coinvolti, due si trovano in Italia, entrambi a Milano: gli ospedali “San Raffaele” e “Luigi Sacco”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni