MENU

Sono allarmanti i dati presentati al IV Multidisciplinar Pain Meeting di Minorca e raccolti dal gruppo di studio Piper (Pain in Pediatric Emergency Room) secondo cui il 47% dei pazienti pediatrici non riceverebbe nessun farmaco per diminuire il dolore, nonostante questo sia la prima causa di accesso al pronto soccorso per i piccoli pazienti .
La Dott.ssa Franca Benini, responsabile del Centro Regionale veneto di Terapia antalgica e cure palliative pediatriche (Dipartimento di Pediatria dell’Università di Padova) e coordinatrice del gruppo PIPER ha spiegato che il progetto Piper è nato verso il 2009 quando, con l’aiuto dei suoi collaboratori, ha cominciato a valutare le criticità di alcuni ambiti ospedalieri.

La Dott.ssa ha dichiarato: “Sono state trovate delle grosse carenze nella gestione del dolore nel bambino e nella valutazione dello stesso, su tutto il territorio nazionale”.

 

La Dott.ssa Benini ha anche spiegato che sono stati coinvolti nell’indagine ben 19 strutture ospedaliere italiane (14 ospedali pediatrici e 5 ospedali generali con Ps pediatrico separato) a cui è stato sottoposto un questionario strutturato per indagare diversi aspetti relativi alla gestione del dolore nei pazienti pediatrici: la frequenza e le modalità di valutazione del dolore, la presenza di protocolli scritti di gestione del dolore, l'uso di anestetico locale prima del prelievo venoso e il ruolo dei genitori.

A questa prima iniziativa ne è seguita un’altra e così è stato realizzato un gruppo di medici specialisti del settore che si incontrano più di 2 volte all'anno.

Il gruppo Piper ha inoltre avviato una campagna di sensibilizzazione rivolta ai genitori, con lo scopo di far comprendere che intervenire per ridurre il dolore è possibile. A questo scopo il gruppo ha realizzato il video 'Dolore? No grazie!' con il patrocinio del Ministero della Salute.

Ultima novità, verrà a breve istituita la 'Giornata del bambino' per la gestione del dolore nei reparti di Pediatria.

Leggi la notizia completa su Pharmastar .

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni