Si terrà il 5 febbraio presso il Complesso Valdina di Roma – Camera dei Deputati (Piazza Campo Marzio 42) l’evento organizzato su iniziativa dell’Onorevole Lorenzo Cesa e dell’Onorevole Paola Binetti “Una sfida per la sanità del futuro: i Centri di Medical education per l’Empowerment e la Patient Education”.
Il convegno vuole analizzare una delle sfide più potenti con cui deve misurarsi oggi il Servizio sanitario nazionale: fare della formazione la leva di cambiamento più efficace dell’intero sistema sociale. Oggi si parla di patient engagement, come di un vero e proprio “ingaggio” del paziente nel percorso terapeutico, coinvolgendolo in un processo inclusivo che crei le competenze e abilità necessarie, per prendere decisioni, che richiedono una scelta consapevole in ambiti sempre più delicati e complessi. I Patient support program rappresentano una nuova concezione di cura, che inizia dalla prevenzione e include forme avanzate di riabilitazione, partendo dall’esperienza individuale e passando attraverso il ruolo svolto dalle Associazioni di pazienti.
L’empowerment, riferito al SSN, non riguarda però solo il paziente e la sua famiglia, è un processo di natura sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono con il tempo la competenza necessaria, per modificare il contesto sociopolitico e migliorarne la qualità a livello personale e sociale.
Per conseguire questo risultato, i programmi di Patient Education e di Empowerment debbono raggiungere un alto livello di professionalizzazione, a cui può contribuire efficacemente la organizzazione di Centri di Medical Education, che offrano programmi qualificati, con un sistema di valutazione adeguato. L’obiettivo è costruire una nuova visione dei bisogni di salute e progettare le azioni necessarie per raggiungerli.
PROGRAMMA
Ore 9.30: Introduzione ai lavori - On. Paola Binetti
Saluti istituzionali
On. Lorenzo Cesa
Senatrice Stefania Pucciarelli - Presidente Commissione Diritti umani in Senato
Barbara Furnari - Assessore alle politiche sociali di Roma Capitale
Ore 10.00: La sfida educativa nella relazione terapeutica
Maria Teresa Russo - Docente di Bioetica ed etica della salute a Roma Tre
Ore 10.20: La responsabilità educativa nel SSN tra la formazione in Università e le Aziende ospedaliere
Maria Grazia De Marinis (Università Campus Bio-Medico) Gualandi Raffaella (Ospedale San Carlo di Nancy)
Chiara Mastroianni (Link University)
Claudio Pensieri (Esperto Didattica innovativa)
Ore 11.20: L’alleanza educativa tra Famiglia, Scuola e Centri speciali: il caso dello Spettro autistico
Magda di Renzo (IDO-Il Metodo Derby)
Roberto Pellegatti (La Terra degli insuperabili)
Maria Cinque (Didattica e pedagogia speciale alla Lumsa) Marita Sechi (Fondazione Campus Bio-Medico)
Ore 12.20: Conclusioni
Paola Binetti
Massimiliano Maselli - Assessore alle politiche sociali Regione Lazio
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo alla Camera dei Deputati. L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi entro il 31 gennaio 2025 inviando una mail a: binetti.stampa@gmail.com
Seguici sui Social