MENU

FreeStyle Libre è il primo sistema di monitoraggio FLASH del glucosio al mondo in grado di fornire un quadro completo del profilo glicemico senza la necessità di pungere il dito.
Comodo, discreto, facile da usare e intuitivo apre una nuova era nel rapporto tra persone con diabete, medici e gestione quotidiana della malattia.
In Italia, per un diabetico su due la puntura del dito è un buon motivo per non testarsi e la maggioranza delle persone con diabete non misura regolarmente la glicemia

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di FreeStyle Libre,2 il primo sistema di monitoraggio FLASH del glucosio che, avvalendosi di  una tecnologia avanzata con sensori, permette di ottenere un quadro completo del profilo glicemico senza usare lancette e senza pungere il dito.
Il sistema è stato approvato in sette paesi europei: Italia, Germania, Francia, Olanda, Spagna, Svezia e Regno Unito. Può essere acquistato online sul sito dedicato www.freestylelibre.it.

La psoriasi entra ufficialmente nell'agenda della salute globale

La Giornata Mondiale della Psoriasi, che si svolge in tutto il mondo il 29 ottobre, festeggia i 10 anni con un grande risultato: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha adottato quest’anno una risoluzione che riconosce la psoriasi come malattia non trasmissibile grave che ha un significativo impatto psicosociale e che richiede una maggiore sensibilizzazione pubblica1.
La psoriasi entra così a pieno titolo nell’agenda della salute globale, un risultato ottenuto grazie al grande impegno delle Associazione dei Pazienti di tutto il mondo, compresa ADIPSO, l’Associazione per la Difesa degli Psoriasici, di cui quest’anno ricorre il venticinquennale.

Un nuovo studio dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) mostra che nel 26% dei casi la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi sinora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie del funzionamento dell’apparato digerente. La ricerca è presentata a Vienna nel corso del più importante congresso di gastroenterologia in Europa

Anche a chi non è celiaco il glutine può provocare problemi: in un paziente su quattro, infatti, sembra essere questo alimento a causare disturbi sinora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre alterazioni del funzionamento dell’apparato digerente. A questa conclusione portano i risultati preliminari dello studio “Glutox” dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) che ha come obiettivo verificare la reale
diffusione della sensibilità al glutine, patologia diversa dalla celiachia e caratterizzata dagli stessi sintomi di queste alterazioni. Ad oggi, infatti, non se ne conosce l’effettiva incidenza.

I pazienti affetti da diabete di tipo 1 riescono a raggiungere un migliore controllo glicemico se trattati con gli analoghi dell'insulina a lunga durata d’azione piuttosto che con l'insulina a durata d’azione intermedia. Inoltre hanno minor  probabilità di andare incontro ad un aumento di peso o a condizioni di grave ipoglicemia. Questo è quanto sostenuto da uno studio recentemente pubblicato su British Medical Journal.
Leggi la notizia completa su Pharmastar.

L’azienda farmaceutica danese Novo Nordisk, la più grande produttrice di insulina al mondo, sta cercando di realizzare un progetto piuttosto ambizioso: sviluppare la prima insulina iniettabile una volta alla settimana.
La ricerca è ancora in fase iniziale ma il potenziale di questo progetto è notevole e –come ha spiegato Mads Krogsgaard Thomsen, vice presidente esecutivo di Novo- la nuova formulazione d'insulina a durata d'azione super lunga, nota come LAI287, potrebbe essere vantaggiosa per coloro che vogliono ridurre al minimo l'uso degli aghi.

L'Insuffucienza Venosa Cronica Cerebrospinale (la patologia venosa scoperta sette anni fa da Paolo Zamboni, dell’Università di Ferrara), dispone finalmente di linee guida internazionali dedicate alla diagnosi e al trattamento. Patologia scoperta sette anni fa da Paolo Zamboni dell'Università di Ferrara è stata spesso messa in discussione in quanto considerata potenzialmente correlata alla sclerosi multipla, dispone oggi delle “Raccomandazioni per uno screening multimodale non invasivo e invasivo per l’individuazione di anomalie venose extracraniche indicative di insufficienza venosa cronica cerebrospinale: linee guida della Società Internazionale per le Malattie Neurovascolari”, pubblicate sulla rivista scientifica Journal of Vascular and Interventional Radiology (JVIR).

Ignazio Olivieri, Presidente SIR – Società Italiana di Reumatologia, durante la conferenza stampa “Artrite psoriasica: Ustekinumab da oggi disponibile per i pazienti affetti da questa patologia", che si è svolta il 7 ottobre scorso, ha rilasciato un intervista che riportiamo di seguito.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni