MENU

Il progetto s’intitola ‘I Disturbi dello Spettro Autistico in Europa (ASDEU)’ ed è rappresentato in Italia dalla Fondazione Stella Maris

E' iniziato nei giorni scorsi il più grande progetto europeo che vuole dare un percorso coerente sotto il profilo della salute e della qualità di vita alle persone con autismo, dalla nascita e lungo tutta la loro esistenza. La Fondazione Stella Maris è l’Istituto che rappresenta l’Italia in questo progetto, intitolato ASDEU (Disturbi dello Spettro Autistico in Europa) il cui scopo è quello di sviluppare politiche assistenziali unitarie e condivise per le persone con autismo in tutto l’arco della loro vita.

Prevalenza, diagnosi precoce, impatto economico, formazione dei professionisti, protocolli clinici saranno i temi sviluppati nei 14 paesi coinvolti. Il progetto europeo vuole infatti superare la “giungla” disomogenea di approcci diagnostici, terapeutici, assistenziali e sociali esistenti non solo tra i diversi paesi europei ma anche all’interno dei singoli Paesi, con lo scopo di arrivare a standard in grado di migliorare la qualità di vita e di dare risposte coerenti ai bisogni speciali dei bambini e delle persone con autismo. Un progetto importante che coinvolge i più avanzati centri di 14 nazioni. Per l’Italia partecipa l’IRCCS Fondazione Stella, confermando così l’elevata qualità assistenziale e scientifica dell’Istituto pisano. A seguire la nota europea.

 

NOTA STAMPA UE - I Disturbi dello Spettro Autistico in Europa (ASDEU)
Università, Enti di beneficenza ed Istituzioni specialistiche di 14 paesi europei si sono riunite per sviluppare insieme un nuovo importante programma che potrà dare una spinta alla comprensione dell’autismo. Autism Spectrum Disorders in Europe (ASDEU) è stato finanziato dalla Commissione Europea per sviluppare conoscenze su diagnosi, prevalenza ed interventi, e per migliorare la cura e il sostegno per le persone con autismo.
ASDEU è un programma triennale gestito da un consorzio di 20 gruppi provenienti da 14 paesi. ASDEU ha ricevuto € 2.100.000 dal  Directorate-General of Health and Consumers of the European Commission (DG-SANCO) per aumentare la comprensione e per migliorare le risposte all'autismo. Esso: studierà la prevalenza dell’autismo in 12 paesi dell'Unione europea; analizzerà i costi economici e sociali dell'autismo; revisionerà gli accordi nazionali esistenti e svilupperà proposte di programmi per la diagnosi precoce; definirà la formazione dei professionisti; validerà i biomarker del distrubo; e migliorerà la comprensione della diagnosi, della comorbidità, delle cure efficaci e del supporto per adulti ed anziani con autismo.
Nel settore della sanità pubblica, ASDEU collaborerà con European Autism Interventions – A Multicentre Study for Developing New Medications (EU-AIMS) per migliorare la qualità della vita e la prognosi per le persone con autismo.

I partners del consorzio ASDEU sono:
Instituto de Investigación de Enfermedades Raras, Instituto de Salud Carlos III (ISCIII), Spain - Leader del Progetto
Medical University of Vienna, Austria               
Autism Europe, Belgium
Ghent University, Belgium
Bulgarian Association for Promotion of Education and Science, Bulgaria
Aarhus University, Denmark
University of Oulu, Finland
University Toulouse 2 Jean Jaurès UT2J, France
The State Diagnostic and Counselling Centre, Iceland
The IRCCS Stella Maris Foundation, Italy
National Health Institute Doutor Ricardo Jorge, Portugal
University of Warsaw, Poland
Dublin City University, Republic of Ireland
Victor Babes National Institute of Pathology, Romania
Fundación Bio-Advance, Canarias, Spain
Universidad de Salamanca, Spain
London School of Economics and Political Science, United Kingdom  
King’s College London, United Kingdom
National Autistic Society, United Kingdom

Il coordinatore del progetto, Manuel Posada (Direttore del Rare Diseases Research Institute – Instituto de Salud Carlos III, Spagna) sarà supportato nel suo ruolo dall’ISCIII e dalla Spanish Foundation for Health and International Cooperation. Joaquin Fuentes, del Policlínica Gipuzkoa in Donostia/San Sebastián, Spagna, svolgerà il ruolo di Scientific Advisor per il progetto ASDEU.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni