MENU
#NextBreathChallenge

La campagna social di Sanofi vuole sensibilizzare sull'importanza di un adeguato controllo della malattia

Milano – Il respiro è vita. E a volte può fare la differenza, specie se si soffre di asma grave. In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma, che si celebra ogni anno a inizio maggio, Sanofi lancia #NextBreathChallenge, una campagna sui social per sensibilizzare sull'importanza di un adeguato controllo dell'asma, patologia che colpisce più di 339 milioni di persone in tutto il mondo e che può causare gravi attacchi respiratori e danni polmonari permanenti. La campagna offre inoltre lo spunto per informare i pazienti sulla possibilità di controllare l’asma a lungo termine, agendo sulle cause profonde di questa patologia infiammatoria cronica delle vie respiratorie.

Partecipare alla campagna è molto semplice: dopo aver attivato il filtro #NextBreathChallenge – nella libreria dei filtri sul proprio profilo Instagram, in alto a sinistra nelle storie di Facebook pubblicate dagli altri utenti – apparirà una candela al centro dello schermo. La “sfida” consiste nello spegnere la candela soffiando delicatamente, mentre si registra un video o si scatta una foto tenendo premuto il tasto in basso al centro. Il vero obiettivo è quello di condividere il video o l’immagine nelle stories per dimostrare il proprio supporto a chi convive con l’asma e sensibilizzare sull’importanza di un’adeguata presa in carico di questa patologia cronica. “Le persone che soffrono di asma spesso tendono a sottovalutare la propria condizione”, dichiara Laura Mastrorillo, Presidente di FederAsma e Allergie – Federazione Italiana Pazienti OdV. “Per questo riteniamo necessario aumentare la consapevolezza sulla malattia in tutti i suoi gradi e forme, ed eventi di sensibilizzazione, come la Giornata Mondiale dell’Asma, rappresentano un’occasione preziosa affinché i pazienti siano sollecitati a non rassegnarsi e a rivolgersi a centri specializzati che possono seguirli in modo adeguato”.

Aggressiva e con un impatto importante sulla qualità di vita dei pazienti, l’asma è una patologia complessa, associata a un'infiammazione delle vie aeree che rende difficoltosa la respirazione. Se la maggior parte delle persone che vivono con l'asma riesce a gestire la propria condizione, in alcuni casi - dal 5% al 10% - la patologia diventa più problematica, con sintomi che rimangono non controllati nonostante l’aderenza alla massima terapia ottimizzata. L’asma grave è causata da un’infiammazione cronica delle vie respiratorie, con sintomi persistenti, difficili da controllare con la terapia standard a base di corticosteroidi inalatori, e che possono compromettere le attività quotidiane, il sonno e la qualità di vita. Caratterizzata da senso di costrizione toracica, mancanza di respiro, limitazione della funzionalità polmonare, aumento delle riacutizzazioni e utilizzo cronico di cortisonici sistemici, l’asma grave può mettere a rischio la vita di chi ne soffre e comportare frequenti visite al pronto soccorso e ricoveri in emergenza.

“Durante questi anni vissuti al fianco dei pazienti, abbiamo osservato che troppo spesso ci vogliono anni per arrivare a una diagnosi corretta e chi soffre d’asma grave non è del tutto consapevole della sua condizione e soprattutto, non sapendo come affrontarla, vive un disagio quotidiano pesante e un forte senso di sconforto che ne compromette la qualità della vita. Il nostro impegno associativo mira a sostenere quotidianamente i pazienti, a promuovere un migliore coordinamento tra le figure sanitarie coinvolte nella loro presa in carico e a garantire l’accesso a cure innovative, risorsa fondamentale per una corretta cura”, dichiara Simona Barbaglia, Presidente di Respiriamo Insieme Onlus.

“Si tratta di una patologia che in un’alta percentuale nelle forme gravi è determinata dall’infiammazione di tipo 2, una reazione messa in campo dal sistema immunitario. Questo tipo di risposta immunitaria gioca un ruolo centrale in quanto coinvolge citochine e cellule responsabili di una vera e propria cascata infiammatoria alla base dei principali sintomi dell’asma grave. Poter controllare questa infiammazione grazie a nuove terapie mirate, agendo su specifici mediatori dell'infiammazione, può essere un grande aiuto per trattare le forme più gravi e invalidanti dell’asma”, commenta Francesca Puggioni, Caposezione Clinico Organizzativo ImmunoCenter, pneumologa del Centro di Medicina personalizzata Asma e Allergologia, Humanitas Hospital Milano.

Nel 50-70% dei casi, dunque, l’asma grave è associata all'infiammazione di tipo 2, dovuta alla reazione del sistema immunitario a fattori scatenanti. Si tratta di un tipo di infiammazione caratterizzata dal rilascio, da parte delle cellule del sistema immunitario innato (ILC2) e adattativo (T helper 2), delle citochine IL4, IL-13 e IL-5, proteine che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi e tessuti. Il rilascio di queste citochine causa una vera e propria cascata infiammatoria alla base dei principali sintomi dell’asma grave e anche di patologie correlate, caratterizzate sempre da un’infiammazione di tipo 2, che si presentano spesso come comorbilità nei pazienti con asma grave (rinosinusite cronica con o senza poliposi nasale, dermatite atopica, rinite allergica, esofagite eosinofila).

L’infiammazione di tipo 2 è caratterizzata da un aumento di alcuni marker biologici: le immunoglobuline E (IgE), gli eosinofili e la frazione espiratoria dell’ossido nitrico (FeNO) e sottende ai diversi fenotipi di asma: l’asma allergico (associato prevalentemente a livelli elevati di IgE), l’asma eosinofilico (caratterizzato da una pronunciata attività degli eosinofili) oppure il fenotipo misto, allergico ed eosinofilico insieme. Agire sull’infiammazione di tipo 2 può aiutare a controllare i sintomi dell’asma grave e le patologie correlate.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni