MENU

I pazienti ottengono sollievo e il dosaggio è personalizzabile

La distonia oromandibolare può essere migliorata con l'iniezione della tossina botulinica di tipo A nei muscoli facciali. Il miglioramento che questa terapia comporta è evidente, e si mantiene nel lungo periodo. Lo ha dimostrato uno studio presentato al congresso annuale della prestigiosa Triological Society. La scoperta arriva da un'analisi retrospettiva che ha analizzato 59 pazienti con distonia oromandibolare trattati in un singolo centro a partire dal 1995 e hanno confrontato le loro caratteristiche con quelle di 20 pazienti trattati negli anni ’80.

Dallo studio, riportato dalla rivista Pharmastar, è emerso che 10 pazienti hanno ottenuto sollievo dai sintomi della distonia dopo la prima iniezione della tossina botulinica, altri 10 hanno necessitato di due sedute di terapia e 39 di più di due sedute. La risposta funzionale ha determinato la necessità e il tempo alla successiva iniezione di tossina botulinica, quindi i pazienti che mostravano un miglioramento inferiore del 50% su una scala da 1 a 100 per la misurazione della funzionalità venivano sottoposti a una ulteriore iniezione di tossina botulinica dopo meno di un mese dalla prima iniezione.

I vantaggi della somministrazione della tossina botulinica rispetto alle terapie orali sono dovuti alla possibilità di modificare dosaggio e tempistiche delle iniezioni, mentre la terapia orale non è così personalizzabile. Il dosaggio per la prima iniezione corrisponde a 2,4 - 5,0, la dose può essere aumentata fino a 10 U.
La distonia oromandibolare, che interessa la parte inferiore del viso, è caratterizzata da movimenti di apertura e chiusura della bocca e, talvolta, protusione della lingua. Questo disturbo può rendere molto difficile l'alimentazione, causando nel lungo periodo malnutrizione. Colpisce soprattutto le donne di 60-70 anni.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni