Per ora lo studio è stato fatto, con buoni risultati, solo sugli animali
USA - La medicina cinese potrebbe aiutare a combattere i tumori pancreatici. Lo suggerisce uno studio condotto dagli scienziati dell’Università del Minnesota che hanno sintetizzato un farmaco, chiamato minnelide, che prende esempio da triptolide, un prodotto naturale che si estrae da una pianta cinese da sempre nella medicina tradizionale orientale. Su questo prodotto naturale da qualche anno gli studi si sono intensificati anche se fin dagli anni ’70 erano state notate alcune capacità della pianta, tra cui quelle anti infiammatorie.
La sperimentazione relativa al tumore al pancreas è stata condotta sul modello animale e sembra aver dato risultati promettenti. Pare, infatti, che i topi affetti da tumore pancreatico si siano giovati di tale terapia perché il triptolide sembra inibire la proteina HSP70, responsabile della resistenza ai farmaci chemioterapici.
“il minnelide è stata molto efficace nel ridurre la crescita tumorale e la diffusione nel pancreas ed anche migliorare la sopravvivenza - scrivono gli autori in una nota - I nostri risultati suggeriscono che il minnelide potrebbe essere usato come un potente agente chemioterapico contro il cancro al pancreas."
Il farmaco per ora è stato sperimentato unicamente in modelli preclinici, sarà dunque necessario attendere le conferme dalla sperimentazione sui pazienti.