MENU

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, guidato dal prof. Bruno Dallapiccola, è certamente uno dei centri più attrezzati in Italia ad affrontare il tema delle malattie rare, a partire dalla diagnosi fino alla presa in carico del bimbo malato grazie all’intervento di equipe multidisciplinari, fondamentali soprattutto per quelle malattie che colpiscono più organi e che, altrimenti, richiederebbero di girare da un medico all’altro. Per questo molte famiglie, provenienti da ogni parte d’Italia, si rivolgono al centro romano affidandosi all’Ambulatorio Pediatrico delle Malattie Rare diretto dal dottor Andrea Bartuli.

Proprio qui, per rispondere alla complessità di intervento richiesto da queste malattie, sono stati messi a punto degli specifici percorsi diagnostico – assistenziali multidisciplinari suddivisi per gruppi di malattie o talvolta anche specifici per una singola patologia. “Grazie a questi – spiega il dottor Bartuli - i bambini e le loro famiglie vengono accolti dagli specialisti necessari alla gestione delle diverse malattie rare, contemporaneamente presenti e coinvolti nella diagnosi, nel trattamento e nel monitoraggio del paziente”. Sul portale web dell’ospedale, dove c’è un’intera sezione dedicata alle malattie rare, è disponibile l’elenco di tutti i percorsi assistenziali, per ognuno di questi viene indicato il responsabile del servizio con tanto di riferimento telefonico e contatto e-mail, un servizio semplice da usare che può facilitare la ricerca, talvolta non poco complicata, di centri di riferimento che offrano un’assistenza specifica.

Attualmente i percorsi pubblicati sul sito dell’OPBG riguardano, oltre ad uno specifico per le malattie non diagnosticate, le febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie, le Malattie Respiratorie Geneticamente Determinate e le malattie neuromuscolari (SMA, distrofie Duchenne e Becker), le miopatie e distrofie muscolari congenite; le malattie metaboliche, la Sindrome di Alport, le malattie tubolari renali, la malattia di Kawasaki, le genodermatosi (l’Ospedale è uno dei più competenti per quanto riguarda l’epidermolisi bollosa, nota anche come sindrome dei bambini farfalla), le dislipidemie rare e le malformazioni cranio facciali, tra le quali la sindrome di Treacher-Collins e quella di Nager e infine vi è uno speciale percorso protetto per le vaccinazioni su bambini che potrebbero essere a rischio  a causa di precedenti reazioni avverse alle vaccinazioni. Per vedere comunque l’elenco completo delle patologie affrontate con specifici percorsi si consiglia di visitare direttamente la relativa pagine del sito web dell’ospedale (clicca qui).     

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni