MENU

La società farmaceutica Cell Medica ha annunciato che un apposito comitato dell'EMA (European Medicines Agency) ha espresso parere favorevole in merito alla richiesta di conferimento dello status di “farmaco orfano” alla nuova immunoterapia, denominata Cytovir ADV, che la stessa compagnia sta attualmente sperimentando per il trattamento delle infezioni da adenovirus nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo.


Gli individui che subiscono questo tipo di intervento si trovano spesso ad essere profondamente immunocompromessi per un periodo di 6-9 mesi dopo la procedura e sono quindi vulnerabili a pericolose infezioni come quelle da adenovirus, che rappresentano una frequente causa di gravi complicanze e di morte, soprattutto nei pazienti in età infantile.

Cytovir ADV rappresenta una nuova terapia sviluppata allo scopo di riuscire a trasferire l'immunità all'adenovirus da un donatore al paziente sottoposto a procedura di trapianto di midollo osseo. Il trattamento è infatti basato su linfociti T che, derivati da leucociti provenienti da donatore allogenico, sono in grado di attivarsi quando specificamente esposti ad antigeni di adenovirus, scatenando la reazione difensiva del sistema immunitario.

Cytovir ADV è attualmente in fase di sperimentazione in uno studio clinico di Fase I/II, denominato “ASPIRE”, condotto presso il Great Ormond Street Hospital di Londra con l'obiettivo di valutare la sicurezza e l'efficacia di questa innovativa immunoterapia, somministrata per infusione ad un gruppo di pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di midollo osseo.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni